Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PALIO DELLE BOTTI EDIZIONE 2022 – BILANCIO POSITIVO/foto

premiazione bimbi

premiazione bimbi Palio delle Botti Trofeo “Città del primitivo” 2022, una quinta edizione che passerà alla storia per la ricchezza degli eventi “in cornice”, l’affluenza più che buona – considerando i numerosi, prestigiosi e concomitanti concerti a pochi chilometri da Gioia – e delle collaborazioni locali, in primis la Pro Loco presente con un suo stand splendidamente allestito da Rosa Surico e per le degustazioni affidato a Mimmo Cafarchia, la scuola di danza Les Arts di Ester Tigri che ha animato le feste di quartiere e la serata finale con la danzatrice del ventre Delfina Loizzo, Tonia Mastromarino che con l’Associazione Smile di Manuel Manfuso ha portato a Gioia artigiani di pregio, gli allestimenti medioevali della Casa del Sorriso e della Compagnia dell’Arco e il Centro di Ascolto “Dal Silenzio alla Parola” che con Angela Antonicelli cura l’atelier solidale “Petali di rose”… Le magiche mani di Angela hanno “vestito” le miss di quartiere Eleonora Capurso (Porta Maggiore).premiazione bimbi Giulia Venere (Porta Casale), Valeria Aquilone (Porta San Domenico) e Sofia Tedeevi (Porta San Francesco), oltre a modellare e rimodellare magnifici abiti da sposa che è possibile prendere in prestito presso il Centro.

Un palio “in bianco e nero” se non grigio senza gli artisti che impreziosiscono ogni edizione con la loro arte. Li ricordiamo tutti: Valerio Pastore ha realizzato la locandina, Antonella Lozito ha creato il cencio raffigurante lo scriptor Johensis donato ai piccoli vincitori over 18, vinto da due studenti dell’I.C. Carano Mazzini – Alessandro Buttiglione e Nicolò De Simone – e con due sue alunne, Giustina e Giorgia, dipinto una delle botti “in corsa” con i piccini su cui troneggiavano Federico e Bianca Lancia abbracciati al Castello. Accanto ai due istituti – Losapio e Carano – quest’anno vi erano che i giovanissimi del Cap di SoleLuna. Tra i tanti “grazie” che Claudio Santorelli, presidente della associazione e direttore artistico ha voluto rivolgere a fine manifestazione, sua moglie Marilenapremiazione bimbi Limitone, cuore pulsante dell’evento cui è affidata la cura di ogni dettaglio, sua figlia Martina con Alessio, storici Re e Regina, la Ciclistica gioiese, l’Ais, la Croce Rossa, la Pubblica Assistenza e Gioia Soccorso, la sartoria Dedalus, Umberto Colapinto con Cuber Art che in via Barba ha allestito con i suoi amici pittori una bellissima mostra a tema e tutti coloro che a vario titolo hanno offerto il loro aiuto, in particolare Mario Di Giuseppe che con la consueta generosità ha testimoniato e raccontato con oltre tremila scatti l’evento.

Claudio ci ha raccontato che le botti acquistate dal Palio vengono date alle cantine che commissionano all’artista la decorazione ed a fine gara, dopo averle esposte, possono riprenderle. Le botti dei piccoli, invece, faranno parte del museo del Palio delle botti e sono di proprietà dell’associazione.

Ricordiamo che il cencio donato ai vincitori, ovvero alle Cantine Nettis, lo ha rpalio quartieri 2ealizzato Filippo Cazzolla, mentre la botte l’ha dipinta Antonio Milano. La botte premiata come più bella è quella che Francesca Pastore ha dipinto per le Cantine Polvanera.  Il suo mantra “Labor Omnia Vincit” coniugato con un’altra parola magica – “Love” – e le frecce degli amorini, firma la sua passione.  Mario Pugliese ha dipinto la botte delle Tenute Viglione, Sergio Gatti quella delle Cantine Giuliani e Carlo Casamassima quella di Vigna Liponti, mentre la botte di San Donaci è stata decorata dai proprietari.

Il 4 agosto Elio Girardi ha aperto la Festa dei quartieri San Domenico e San Francesco, mentre Gegè al secolo Vincenzo Donvito nell’arco Mastrocinto divertiva i più piccoli. Dopo le danze di Les Arts nell’Arco Nardulli spazio alla musica con il DJ set di Nicola Lella e il vocalist Tony Modugno e la band gioiese La chiave di volta sul sagrato della chiesa di Sant’Andrea e gli Acustici per caso di Pasquale Petrera in via Barba che si sono esibiti anchepalio quartieri 2 nelle altre serate.

Il 5 agosto le Feste dei quartieri Porta Maggiore e Porta Casale sono stateintrodotte da Gegè e Francesco Capodiferro con la stessa formula ed in serata la musica live della band gioiese Zen zero 4 mentre alla Distilleria Cassano (ex Lum) si teneva la seconda delle due masterclass a cura di Vincenzo Carrasso e AIS Murgia I Territori del Primitivo, espressioni ed eccellenze.

Valore aggiunto la presenza della Città di Manciano – con cui Gioia potrebbe gemellarsi grazie al Palio – rappresentata dalla vice sindaco Valeria Bruni, da Letizia Gabelli per i borghi più belli di Italia e dai rappresentanti del Comitato bottai mancianesi accolti in Comune dal sindaco Mastrangelo. Il 6 agosto dopo la visita guidata ad uno dei gioielli di Gioia, il museo della civiltà contadina del dottor Vito Santoiemma, si sono aperti gli accampamenti militari, i mercatini medievali e artigianali, l’area rapaci e i banchi didattici.palio figuranti

Per gli appassionaticon l’acquisto di un ticket di 10 euro che comprendeva calice e pettorina, è stato possibile degustare a scelta i vini delle sei cantine.

Grande attesa per il Corteo Storico del Palio che non ha deluso le aspettative ed ha attraversato la città animandola con spettacolari combattimenti, giocoleria, falconeria, sputafuoco, trampolieri e giullari e giovanissimi sbandieratori. Quindi spazio alle qualificazioni del Palio “Trofeo Città del Primitivo”, con le semifinali, la Premiazione della Botte più bella e il Concerto dei Taranta Fil. Da segnalare i bravissimi Francesca Antonicelli e Andrea Castellaneta alla chitarra, in arte Acoustic loop duo che in via Garibaldi hanno incantato anche con canti a cappella.

Il 7 agosto, replica con corsa finale del Palio delpalio figurantile Botti “Trofeo Città del Primitivo” che in alcuni tratti ha tenuto alta la suspense, nonostante la presenza continua e costante degli addetti al controllo affinché nessuno transitasse per strada e negli angoli cruciali di alcuni marciapiedi e richiesto un enorme controllo da parte degli spingitori. In alcuni momenti il distacco di uno dei cerchi delle botti recuperato da un agente della Polizia municipale e l’urto delle stesse contro i marciapiedi affollati,hanno destato qualche preoccupazione, ma fortunatamente nessuno si è fatto male. 

Dopo la premiazione delle cantine Nettis per la seconda volta consecutiva al primo posto con la consegna del cencio e di un orologio con il cinturino realizzato in legno barrique e donato dalla gioielleria Milano, uno dei numerosissimi sponsor dell’evento, la presentatrice Rossella Dellerba ha invitato il sindaco Johnny Mastrangelo, l’assessore alla Cultura Lucio Romano e Claudio sul palco per le foto di rito e un commento finale. Subito dopo ha avuto inizio il Concerto de “I Malamente”. E subito dopo già tutti al lavoro per l’edizione 2023! [Foto Mario Di Giuseppe]

Per visualizzare la gallery, cliccare sulla foto sottostante.

Gioia: Palio delle Botti 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *