Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

Don Biagio Lavarra nominato nuovo Parroco a Triggiano

don biagio nominato sacerdote

don biagio nominato sacerdote“Dopo 29 anni di ministero alla Parrocchia San Marco al quartiere Iapigia di Bari, don Biagio Lavarra è il nuovo Parroco della Chiesa di Santa Maria Veterano in Triggiano.

I trasferimenti di numerosi parroci sono stati decisi dall’Arcivescovo Satriano in osservanza della regola del Concilio Vaticano II per la circolarità delle esperienze pastorali che arricchiscono il senso di Comunità della Diocesi.

Il saluto della Parrocchia di Bari del 14 ottobre u.s. è stata narrazione corale di una comunità che ha vissuto don Biagio come riferimento del magistero religioso, dei percorsi di vita di persone e famiglie di ogni età, delle istanze di riscatto sociale di un quartiere che non si sente più periferia della grande Città.

L’insediamento a Triggiano è avvenuto alla presenza dell’Arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi Bari-Bitonto Mons. Giuseppe Satriano il 22 ottobre in una Chiesa gremita dentro e fuori di essa di triggianesi. Come dentro e fuori la Chiesa vive fra le persone il ministero di don Biagio. Presenti il sindaco Antonio Donatelli. Numerosissimi i fedeli accorsi da Iapigia e da Gioia del Colle (città d’origine di don Biagio) che hanno fatto da degna cornice ai sacerdoti, diaconi, religiosi e alla famiglia di don Biagio.

La celebrazione è stata caratterizzata dalla solennità del rito di immissione canonica, dalla suggestione coinvolgente del coro, dalle campane a festa e dalla banda musicale che suggella i giorni lieti delle tradizioni popolari.

Nel suo saluto don Biagio ha riproposto lo spirito che anima il suo ministero come servizio di crescita per la società e come funzione della chiesa casa di tutti.

Si è riferito al patrimonio storico – culturale della cittadina e ai suoi ipogei, alle personalità illustri dell’arte, alle colonie di emigrati, alle vittime civili come tessuto identitario di una città in cammino verso nuovi traguardi di fede, di solidarietà, di progresso”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *