DISCARICA: “VOLUMETRIA RICARICABILE, COME LA CARTA TELEFONICA”
Leggiamo che il sindaco Giuseppe Lovascio e l’intero consiglio comunale di Conversano esultano per la nuova ordinanza del commissario Nichi Vendola, che dice una serie di cose. Tra queste ce ne una che è alla base del provvedimento sulla vecchia discarica: “Vista la nota della società Lombardi Ecologia prot. n. 2927 del 15 novembre 2010 con la quale si comunica” che la discarica “possiede volumi disponibili fino a tutto febbraio
In sostanza al commissario è bastato che
Quanta volumetria sviluppavano quei 50centimetri di sopralzo autorizzati dal Presidente della Provincia di Bari ad agosto scorso e a cui fa riferimento quest’ultima ordinanza del commissario? E, quello che più interessa, quante tonnellate di rifiuti potevano essere abbancati in quei 50centimetri?
Metri cubi e tonnellate, sono questi i due parametri della questione. Se sapessimo i metri cubi che sviluppava il sopralzo di agosto, l’indice di compattazione (t/mc) che
Questi dati in realtà ce li abbiamo, ce li ha messi a disposizione
Quei 50centimetri sviluppano “una volumetria utile di circa 42.000 mc”, dice l’estensore del documento ing. Carmine Carella. Schittulli le ha dato mezzo metro,
Fino ad oggi
“Nel caso in esame -dice l’ing. a pag. 40 del SIA- per le difficoltà operative dovute allo spessore di
Cosa ci dice qui Carella? Intanto che in 44 giorni sono stati stivati 21.138 t, il che fa la media di 480,4 t al giorno (stiamo parlando di un rifiuto al netto del calo ponderale dovuto alla biostabilizzazione, processo che avviene prima dello sversamento in discarica).
Dall’11 agosto al 31 dicembre 2010 i giorni sono 143, si fa subito a calcolare le tonnellate di rifiuto smaltito: dall’ordinanza Schittulli fino alla fine dell’anno sono stati smaltiti 68.697 t di rifiuto. Trasformate in volumetria, utilizzando l’indice più alto (0,85 t/mc) indicato n el SIA, queste tonnellate di rifiuto occupano 80.820 mc. Al 31 dicembre sarebbe stato, dunque, già consumato l’86% della volumetria chiesta nel SIA (94.000 mc) riferita però a
Sulla base di calcoli che chiunque può fare -persino noi- utilizzando i numeri dati nel SIA, al 31 dicembre la situazione nella discarica è quella qui descritta. Ci sono, infine, da calcolare i mesi di gennaio e febbraio 2011. Dall’11 agosto 2010 al 28 febbraio 2011 i giorni sono 202, rifacendo lo stesso calcolo saremmo a circa 90.000 t di rifiuti smaltiti per una volumetria di circa 114.000 mc. Abbondantemente oltre quella chiesta per
Ora, al di là dei calcoli qui fatti (che l’ing. Carella potrebbe smentire o, magari, confermare) il problema è che, di ordinanza in ordinanza, i rifiuti continuano ad ascendere al cielo, è la pantomima sulle volumetrie che commissario, regione e provincia da tempo vanno propinando ai comuni e ai cittadini di Conversano, Mola e Rutigliano.
Su una materia così importante per il territorio ci vorrebbe chiarezza e trasparenza, ci vorrebbe che si dica che i rifiuti continueranno ad essere abbancati sul terzo lotto indipendentemente dalle volumetrie autorizzate o pseudo tali, che si continuerà a farlo fino a quando il pastrocchio tecnico-amministrativo combinato da due commissari delegati (Fitto-Vendola) non sarà risolto.
Ci sarebbe così risparmiata la sequela di ordinanze e decreti che, alternativamente, chiudono e riaprono