Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

ALCOL TRA I GIOVANI, “UN FENOMENO IN CRESCITA” -foto-

alcol-incontro-filo-di-aria

dalila-bellaciccoNell’ambito degli incontri ‘I nostri figli e l’alcolUso e abuso per saperne di più’, organizzati dall’associazione autoctona Filo d’Arianna, si è avuto giovedì 31 marzo 2010, il secondo appuntamento teso alla sensibilizzazione dellaSicurezza sulla strada’.

Introduce l’incontro Dalila Bellacicco – moderatrice dello stesso, e redattrice de ‘La Piazza’ e del quotidiano online ‘Gioianet’ – ringraziando il preside Rocco Fazio per aver messo a disposizione l’aula magna del liceo, e auspicando una partecipazione più cospicua per i prossimi due capitano-petronioincontri, perché “per dei miglioramenti concreti si parte dalla sensibilizzazione della tematica”.

In proposito il Capitano Pietro Petronio, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gioia del Colle, dopo aver illustrato un’attenta analisi empirica dei dati riguardanti il livello degli incidenti nel biennio 2009-2010, che rivelano un fenomeno in crescita, afferma: “Vi è un’importanza notevole delle associazioni tese alla sensibilizzazione dell’uso dell’alcol, in quanto l’aspetto repressivo non può essere sufficiente”.

piero-consoleL’associazione ‘Filo d’Arianna’ sin dalla sua fondazione, nel maggio 2005, è, infatti, tesa alla sensibilizzazione di tematiche delicate, ed ha come punto d’osservazione privilegiato il nucleo familiare, luogo nel quale si costruiscono le basi della nostra personalità, e nel quale hanno origine le scelte di ognuno di noi.

Sul binomio genitore-figlio verte una parte dell’emozionante intervento di Piero Console, un giovane putignanese, vittima della ferocia di un incidente stradale. Piero Console ha scelto di far parte dell’associazione ‘Vivi la strada’, presieduta da Piero Longano, fondata nel 2005 da Tonio Coladonato che ne è stato presidente fino al 2008. Lo ha scelto perché, attraverso la sua sfortunata vicetonio-coladonatonda, la gente, ed in particolare i suoi coetanei, possano fare e farsi delle domande, trarre degli spunti di riflessione e cercare di capire e comprendere gli effetti devastanti di un fenomeno al momento dilaniante. Odia essere compatito, lo fa per cercare di riprendersi, in altra forma, quello che si è perso.

Anche Tonio Coladonato, giornalista free lance di Telenorba e la ‘Gazzetta del Mezzogiorno’, durante il suo intervento, ha posto l’attenzione sull’importante lavoro di diffusione che l’associazione ‘Vivi la strada’ continua a fare da sei anni passando per le scuole dell’hinterland: “nel 2009 abbiamo incontrato 25.000 ragazzi optando per la via del un percorso educativo senza alcuna proibizione”.

Parla della manalcol-giovani-visione-slidecanza nel nostro Paese di informazione, di adeguati spot pubblicitari, ed è anche per questo che hanno scelto il mezzo del video, capace, tramite le immagini, talvolta cruenti, di veicolare il messaggio più celermente.

L’uditorio assiste al video riguardamargherita-pugliesente l’incidente di Piero Console, avvenuto 10 anni fa, quando aveva appena vent’anni. La commozione silenziosa dell’uditorio attento diventa visibile, si tocca con mano.

Infine l’avv. Margherita Pugliese, presidente dell’Associazione ‘Filo d’Arianna’, ha parlato dell’aspetto legislativo concernente il nuovo Codice della Strada e del forte inasprimento delle sanzioni, che diventano sempre più invasive.

I prossimi incontri si terranno giovedì 14 e 28 aprile sempre presso l’aula magna del liceo classico ‘Virgilio’ e alla stessa ora.

Un sentito grazie ai responsabili diVivi la strada” per aver messo a disposizione della nostra Redazione il prezioso contributo fotografico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *