Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“IL CORPO DELLE DONNE” E “LA CITTA’ DEL SESSO”

il-corpo-delle-donne-acqua-

presidi_del_libroIl Presìdio del Libro di Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con la Libreria Stella,  l’associazione Cafè 1799, organizza per lunedì 11 aprile 2011, ore 19.30, presso la sede dell’associazione Cafè 1799 (Piazza dei Martiri, 42 – Acquaviva delle Fonti), una conversazione con Lorella Zanardo, autrice de “Il corpo delle donne”, ed. Feltrinelli, e Leonardo Palmisano, autore de “La città del sesso”, ed. Caratteri Mobili. Incontro a cura di Carlotta Susca e Maria Grazia Bonavoglia.

lorella_zanardoLorella Zanardo: “Il corpo delle donne” – ed. Feltrinelli.

“Perchè le donne in tv sono trattate come oggetti? Perchè noi donne accettiamo questa umiliazione mediatica? Cosa possiamo fare per tentare di cambiare le cose?”

Nel maggio del 2009 Lorella Zanardo ha messo in rete un documentario, realizzato con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi, che si cover-il-corpo-delle-donneproponeva di innalzare il livello di consapevolezza sull’immagine delle donne nella tv italiana. Oggetto e titolo: Il Corpo delle Donne. È stato l’inizio di un cambiamento e di una grande spinta per far riguadagnare centralità alle donne e misurare la loro incidenza sul tessuto sociale e culturale del nostro paese. L’autrice racconta nel libro omonimo la genesi del documentario, le reazioni che ha suscitato, l’interesse inaspettato da parte delle giovani generazioni, la necessità di uscire dagli stereotipi per giungere a una nuova definizione del femminile. Inoltre, mette a fuoco nuovi strumenti di lettura dell’immagine televisiva e dei messaggi che questa veicola. E con il capitolo Nuovi occhi per la tv passa dalla denuncia alla proposta di strumenti che consentono di guardare la tv con consapevolezza. “Spegnere la tv oggi non serve”, dice Lorella Zanardo, “il vero atto innovativo è guardarla. Insieme a chi normalmente la guarda”. www.ilcorpodelledonne.it

Foto_di_Leo_Palmisano_-_Immagini_del_profiloLeonardo Palmisano: “La città del sesso” ed. Caratteri Mobili.

“Ora, non v’è dubbio che con questa inchiesta ci siamo messi sulla parte oscura, sulla faccia sfigurata della familiarizzazione globale dei flussi migratori”.

La città del sesso è un lavoro di inchiesta: 55 protagonisti raccontano la vicenda della prostituzione, delle escort, delle donne di strada, dei clienti e dei la_citta_del_sesso“papponi”, dei debiti, della droga, dello stupro e delle mancate redenzioni. Nel vorticare delle testimonianze dirette, crude e crudeli, senza pregiudizi, prende corpo il colore delle voci di strada, in un territorio che è al confine tra il quotidiano e lo straordinario. Tra analisi teoriche e riflessioni, si dipana la vicenda dei mercanti del sesso: sulle banchine delle strade statali come negli appartamenti delle escort, nei privé delle discoteche come nei night club di provincia, nell’accumularsi di dolore, rabbia, rassegnazione e cinico risentimento. Come la pornografia, anche l’acquisto dei corpi delle donne è differenziato per gusti e preferenze, costruitisi nella società e tali da garantire la crescita di uno strepitoso volume d’affari mondiale. Ma al fondo c’è la paura di morire, di invecchiare, di perdere il proprio corpo per sempre e di consegnarlo così com’è alla morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *