TRE STUDENTI GIOIESI ALLE OLIMPIADI NEUROSCIENZE
Trenta ragazzi da tutta Italia si incontrano a Grignano (Trieste) per la fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze. Tra questi ben tre concorrenti, Giorgia Manca, Carlo Alberto Schena e Danilo Cassano, provengono dal Liceo Scientifico R. Canudo di Gioia del Colle.
Sono alcuni dei ragazzi delle scuole secondarie di II grado che la mattina di sabato 4 giugno, al Centro di Fisica Teorica “Abdus Salam” (ICTP) di Trieste, parteciperanno alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, coordinate dal Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell’Università di Trieste e dal Science Centre Immaginario Scientifico.
I trenta partecipanti a questa prestigiosa gara provengono da varie regioni d’Italia, tra cui Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige e dall’Istria ed hanno fra i 13 e i 19 anni. Ognuno di loro ha già affrontato una selezione locale, nella propria scuola, e poi la fase regionale, che ha visto classificarsi tre studenti per ogni regione.
Ad affrontare la fase nazionale per la Puglia ci saranno loro, Giorgia, Carlo Alberto e Danilo, che sabato, a partire dalle 9.30 – davanti a una giuria composta dal professor Giampiero Leanza, presidente del Corso di Laurea in Neuroscienze dell’Università di Trieste, dal giornalista scientifico Fabio Pagan, dalla ricercatrice del BRAIN Marina Sciancalepore, dal vice direttore dell’Immaginario Scientifico Aura Bernardi e dalla dottoranda in neuroscienze Joanna Jarmolowska, sfideranno gli altri concorrenti con test, quiz, cruciverba e domande a bruciapelo, per stabilire chi ha
il “miglior cervello”, su argomenti come l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso.
I ragazzi si contenderanno il titolo di campione nazionale e la possibilità di accedere alla fase internazionale, che porterà il fortunato vincitore il 16 luglio a Firenze, a sfidare gli altri concorrenti provenienti dal mondo intero. L’evento si terrà nell’ambito del Congresso della International Brain Research Organization (14-18 luglio).
I partecipanti dalle altre regioni sono:
Enrico Maiero – Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine; Francesca Zanon – Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine; Dennis Torre – Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste.
Carlotta Bernabei – Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona (AQ); Valentina Colabernardino – Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona (AQ); Rita Di Censo – Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona (AQ).
Maria Rosaria Annunziata – Liceo Scientifico “E. Torricelli” di Somma Vesuviana (NA); Gennaro Ruggiero – Liceo Scientifico “I. Kant” di Melito di Napoli (NA); Pierfrancesco Lapolla – Scuola Miliatare “Nunziatella” di Napoli.
Andrea Uberti – Istituto d’Istruzione Superiore “C. Marzoli” di Palazzolo sull’Oglio (BS); Valentina Bonomi – Liceo “C. Golgi” di Breno (BS); Gabriele Zigliani – Liceo “C. Golgi” di Breno (BS).
Luca Farinelli – Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Jesi (AN);Michele Ombrosi – Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Jesi (AN); Luca Battistelli – Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Jesi (AN).
Emilio Bellitti – Liceo Scientifico “A. Romita” di Campobasso; Luigi Simeone – ISISS “A. Giordano” di Venafro (IS); Flavio Pio Pitocco – ISISS “A. Giordano” di Venafro (IS).
Giulia Becatti – Liceo Scientifico “F. Buonarroti” di Pisa; Matteo Antognoli – Liceo Scientifico “F. Buonarroti” di Pisa; Giancarmile Luongo – Liceo Scientifico “F. Buonarroti” di Pisa.
Giulia Danti – Liceo Scientifico “E. Torricelli” di Bolzano; Davide Gioco – Liceo Scientifico “E. Torricelli” di Bolzano; Giovanni Mantelli – Liceo Scientifico “G. Galilei” di Verona.
Andrea Maurovic – Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, Liceo Matematico-Scientifico; Veronica Drandic – Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, Liceo Generale; Maura Apollonio – Scuola Media Superiore Leonardo Da Vinci di Buie.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono coordinate a livello nazionale dal Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell’Università di Trieste e dal Science Centre Immaginario Scientifico, con la collaborazione dell’Università Popolare di Trieste e dell’Unione Italiana di Fiume per la competizione degli studenti italiani residenti all’estero. Sono promosse in Italia dalla Società Italiana di Neuroscienze e dal Comitato per la Promozione delle Neuroscienze, e godono del patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
(Fonte il Friuli)