Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

MUORE PER IL CALDO, AUTISTA DITTA GIOIESE

autista-morto-in-camion

ambulanza_ss_100Vito Netti, 58 anni, esperto camionista dipendente della ditta Eurotrans di Gioia del Colle,  originario di Noci (Bari), è stato trovato morto ieri mattina poco dopo le 10, in un piazzale di via Prato della valle a Povegliano (Treviso) in zona industriale. A stroncarlo è stato un infarto sopraggiunto per arresto cardiocircolatorio.

Neppure l’aria condizionata del camion, accesa per stemperare un clima arroventato e irrespirabile, è riuscita a salvarlo.

camionmortoL’uomo era partito da Gioia del Colle sabato mattina al volante di un camion-frigorifero per consegnare vari prodotti alimentari tipici pugliesi (soprattutto pane e mozzarelle). Dopo la consegna, ha dovuto suo malgrado attendere lunedì mattina per fare ritorno a Gioia del Colle a causa del blocco dei mezzi pesanti.

Domenica sera l’ultima telefonata del 58enne, alla moglie per rassicurarla sulle sue condizioni. Il clima rovente e un principio di malessere, ma questa è solo una ricostruzione plausibile, lo hanno portato ad avviare il motore per accendere l’aria condizionata e rinfrescare l’abitacolo. Non è stato sufficiente. Il 58enne è stato colto dal malore che l’ha ucciso. Vito Netti ha anche cercato disperatamente di uscire dall’abitacolo. Tutto inutile.

Ieri mattina alcuni passanti hanno notato quel camion con il motore acceso, fermo da tempo; all’interno della cabina il corpo dell’uomo, steso sul giaciglio e vacarabinieri6411-470x314namente proteso verso il volante nel tentativo di chiedere aiuto. Sul posto è giunta un’ambulanza del 118. Rotto il vetro del camion – le portiere erano chiuse dall’interno -, i medici non hanno potuto far altro che constatarne la morte.

I carabinieri di Montebelluna hanno fugato ogni dubbio riguardo a una possibile aggressione subita: all’interno dell’abitacolo sono stati infatti trovati i documenti e il denaro che Vito Netti aveva con sé. Poco distanti dal corpo anche i farmaci che l’uomo utilizzava per curare i suoi malanni fisici.

(fonte: Il Gazzettino)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *