Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

INSOLITA FESTA S. MARIA BAMBINA, … DA CABARET-foto-

s.-maria-bambina-pp

s.maria-bambina-balliSanta Maria Bambina, una festa nata nella Parrocchia della Chiesa Madre, organizzata dai giovani ma non solo “per i giovani” con semplicità, per divertirsi e divertire.

Nessuna velleità “recitativa” ma tanto, tanto impegno nel far sentire tutti “protagonisti” e partecipi e non solo dello spettacolo, ma anche e soprattutto della vita parrocchiale, cui ognuno è chiamato a dare quel che può e come può ogni giorno.

Nelle danze, nei video irriverenti, nei canti, nei musical, negli sketch che hanno coinvolto ragazzi di altre parrocchie, nelle degustazioni di mozzarelle, tdon-tonino-posa-intervistaarallini e pupi fritti “confezionati” con cura dalle mamme (grazie al contributo in “natura” offerto dagli sponsor), è racchiuso il senso di comunità che nella condivisione e nella reciprocità racchiude a sua volta il primo archetipo di preghiera.

A condurre con brio la serata e – sospettiamo vivamente – in co-regia, anch’essa a più mani e menti, Marica Girardi nelle vesti di presentatrice, all’occorrenza ballerina, nei video attrice e nei trio in play back anche cantante, praticamente una show girl completa.

Per don Tonino Posa – “vittima” di lazzi e frizzi sempre (bonariamente) più impertinenti – un dono inaspettato nel giorno del suo 37° anno di sacerdozio: un video a lui dedicato “Chi ha visto don Tonino?”, parodia della trasmissione “Chi l’don-tonino-posa-videoha visto?” costruita su una disavventura realmente vissuta dal parroco il 22 luglio scorso, giorno in cui si è ritrovato “imprigionato” in ascensore per poi essere “onerosamente liberato” dai Vigili del fuoco.

Marica, nelle vesti di giornalista e inviata speciale, ha intervistato i parrocchiani scoprendo che per molti la scomparsa di don Tonino non costituiva un dramma. Al montaggio del video Mattia Angelillo e Luca Pavone. Un casuale e simpatico “problema tecnico”, spostando in differita le voci ha dotato Marica di un vocione maschile che le donava non poco!

Ad aprire “le danze” coreograsanta-maria-triofate da Alberto Curione, “Everybody needs somebody” in cravatta bianca e camicia nera.

Per i catechizzanti di quinta, promossi in prima media, Rosita Ammaturo e Stella Bradascio hanno proposto le suggestioni di “Hashale”.

Dopo l’applauditissimo video che renderà famoso su youtube don Tonino, nuovamente danza e canto “a tre”, per poi dare il via a “Sister Act” diretto e riscritto da Angelica Mastromarino e interpretato da Erika Falcone, Francesca Ammaturo, Rosita Ammaturo, Clelia Stoppini, Filippo Falcone, Giuseppe Iacona, Ilaria Iacona, Vanessa Vasco, Als.maria-bambina-cleliaessia Surico, Elena Milano, Antonio Cuscito e Luca Pavone.

Un po’ in disparte e senza microfoni Marilù Cardascia, Tania Procino e Maria Lidia Surico degli “HILL’S JOY CHOIR”, diretti dalla loro maestra Ilaria Stoppini (alla tastiera) ed accompagnati dalla chitarra di Giuseppe Mastromarino, hanno coralmente contribuito alla rappresentazione, per altro allestita in tempi record.

Davvero emozionante l’“Hallelujah” di Cohen cantato a sorpresa (preparato in un solo pomeriggio) da Clelia Stoppini, accompagnata dalle tre coriste.

Ancora danza sulle note di “L’amore è” di Syria, con la coreografa di Mara Losacco.

Sul palco Filippo Falcone, Emanuela Marazia, Giovanni Bradascio, Ilaria Iacona, Vito Falcone e Simona Panessa.festa-s.-maria-gruppo

Infine in replica, proposto in prima assoluta nel campo estivo di Monte Sannace, un musical: “I Promessi Sposi in 10 minuti“, interpretato da Marco Milano, Vincenzo Orfino, Francesca Ammaturo, Mara Caricato, Manuela Montenegro, Cristina Galatola, Davide Capodiferro, Francesco Nettis e Davide Fraccalvieri.

Ospiti della serata gli Understage, gruppo esordiente con velleità hard rock da perfezionare dal punto di vista tecnico, composto da Antonio Santoiemma, s.-maria-bambina-schetchSamuele Ludovico, Vanni Pellicoro, Giuseppe La Selva e Roberto Angelillo.

Esilaranti e drammaticamente condivisibili le preoccupazioni sulle votazioni del 10 e 11 settembre e sull’eventuale composizione del Consiglio Pastorale cui Francesco Donvito e Alessandro Ventura (“prestato” dalla Parrocchia di San Vito, con un futuro più che diocesano, cabarettistico per battuta pronta e abilità comunicative) hanno dedicato il secondo video, una sorta di TG sugli esiti delle elezioni “mimato” per non udenti.

Tecnici luci, audio e regia dell’intera manifestazione Marilù Vittore e Mfesta-s.-maria-attestatiattia Angelillo.

Premiati, inoltre, nel corso della serata con attestati di merito i vincitori del torneo parrocchiale di Burraco. La coppia “vincente”, piazzatasi al primo posto è formata da Pinuccio De Bellis e Giovanni Ninnivaggi, seguono al secondo posto Mirco Simone ed Elena Milano e al terzo Francesco Donvito e Vincenzo Loporcaro.

Gran finale, quindi, all’insegna del pluri-collaudato cabaret in pillole con freddure di Giovanni Zibillo, Alessandro Ventura, Davide Angelillo e Rosita Ammaturo.s.maria-bambina-don-innocen

A riprendere e immortalare per i posteri il tutto, don Innocenzo Mondelli, una vera roccia del network parrocchiale!

Sponsor dell’evento i caseifici Arcano, Martino Nettis, Flace e Milano, “Il pane” di Giuseppe Cuscito e il panificio Fiore, il Pizzicagnolo (ha donato l’olio per la frittura del pupi) e “Alessio confezioni” grazie al cui telo si sono potuti proiettare i video.

Gli scatti fotografici inseriti nell’articolo e nella gallery sono opera di Donato Stoppini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *