Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

OMAGGIO A NINO ROTA CON UN CAST D’ECCEZIONE

nino-rota-pp

Nino-Rota_manifestoGiovedì 6 ottobre 2011, alle ore 20.30 presso il Salone di Rappresentanza dell’Istituto Musicale Paisiello di Taranto, al Palazzo d’Ayala Valva in Via Anfiteatro 11, si terrà l’evento musicale “Omaggio a Nino Rota nella Città dei Due Mari nel centenario della nascita”. La serata si propone di far conoscere meglio al pubblico la personalità artistica ed umana di uno dei maggiori musicisti del Novecento.

E’ un nuovo appuntamento impedibile per gli appassionati della grande musica (e del grande cinema), organizzato da Claudio Taranto. E nella Città dei Due Mari non si poteva non celebrare tale ricorrenza, essendo stata una città legata alla vita di Rota,  che per un periodo, dal 1937 al 1939, vi visse e vi lavorò, insegnando proprio all’Istituto “Paisiello”.

Ospite d’onore della serata il musicologo Nicola Scardicchio, titolare della cattedra di storia ed estetica della musica presso il Conservatorio “Piccini” di Bari, allievo di Rota stesso e sicuramente tra i maggiori conoscitori della sua opera; sarà lui che accompagnerà il pubblico all’ascolto dei brani, soffermandosi su molti aspetti della biografia del grande musicista.

Durante la serata verranno eseguite le musiche più celebri, spaziando nella sua vastNadia_Divittorioa produzione, abbracciando generi diversi: dalle colonne sonore dei film di registi come Fellini, Ford Coppola, Visconti, Zeffirelli  che lo resero celebre, alle ariGiuseppeGreco1e liriche, alla musica da camera. I brani in programma non sono di comune esecuzione: è certo che è in prima esecuzione assoluta a Taranto l’aria di Amalia, tratta dall’opera “Napoli Milionaria!”. A cantarla sarà il soprano Nadia Divittorio, di ritorno a Taranto dopo il successo ottenuto nel recital “Omaggio a Puccini” organizzato nel gennaio scorso per celebrare il centenario dell’opera “La Fanciulla del West”.

Il cast della serata, oltre al soprano Divittorio, vede dei musicisti del nostro territorio, giovani e di grandissimo talento, già noti agli appassionati di musica classica: il pianista Giuseppe Greco, già vincitore del Concorso Pianistico InternaziAntonioCiraolo3onale “Arcangelo Speranza” nel 2009 e di altri importanti riconSilviaGrassooscimenti, il pianista e cantante Antonio Ciraolo, la violista Michela Carnevale e la violinista Silvia Grasso.

In programma, le “Variazioni e fuga sui dodici toni nel nome di B.A.C.H.”, la “Sonata per violino e pianoforte”, l’”Intermezzo per viola e pianoforte”, l’aria di Amalia di “Napoli Milionaria!” e altre arie liriche scritte da Rota, e popolari canzoni tratte dalle colonne sonore, come Il Padrino, La SMariaLiuzzitrada, e Romeo e Giulietta.

Presenta la serata la giornalista televisiva Maria Liuzzi, graditissima dal pubblico, dopo le brillanti partecipazioni ad importanti eventi come il Gala di Premiazione del Concorso MichelaCarnevalePianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” e l’Omaggio a Puccini nel Centenario della Fanciulla del West”.

Si accede per invito. Per maggiori informazioni: tel. 348/28.22.405.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *