UN APPUNTAMENTO CON L’OASI LIPU DA NON PERDERE
Domenica 23 ottobre 2011 nella Giornata micologica di studio sui funghi del Parco Naturale Regionale della “Terra delle Gravine”, ci sarà il consueto appuntamento autunnale all’Oasi LIPU Gravina di Laterza.
Con il patrocinio della Provincia di Taranto e del Comune di Laterza, e grazie alla gentile disponibilità del dott. Michele Tria, micologo dell’ASL/TA, anche quest’anno, l’Oasi LIPU Gravina di Laterza vi invita a partecipare all’iniziativa che, come negli anni precedenti, suscita sempre interesse e trova ampio consenso sia tra i dilettanti che tra gli specialisti del settore.
Un incontro didattico e una discussione sopratutto sul riconoscimento delle specie di funghi epigei presenti nei nostri territori, precederanno un’escursione nei boschi dell’Oasi LIPU, che costituirà un’efficace esercitazione sul campo.
Il regolamento Regionale sulla raccolta dei funghi epigei freschi e sulla loro commercializzazione, pone all’attenzione della cittadinanza nuove regole e comportamenti nell’attività di raccolta dei funghi, che saranno altresì illustrate dal nostro amico ed esperto Michele Tria.
Si ricorda che dal 1999 l’Oasi LIPU Gravina di Laterza realizza ogni anno un calendario di giornate evento dedicate alle peculiarità naturalistiche della Terra delle Gravine nell’ambito di un ormai consolidato rapporto decennale di collaborazione con il Comune di Laterza e la Provincia di Taranto.
Per ogni altra informazione è disponibile il sito – www.rapacigravine.it – E-mail: oasi.gravinadilaterza@lipu.it – Tel.339.3311947.
Programma:
Per partecipare alla giornata micologica di studio sui funghi del Parco Naturale delle Gravine è necessaria la prenotazione telefonica entro la mattinata di sabato 22 al 339.3311947.
Dott. Vittorio Giacoia – Responsabile Oasi LIPU Gravina di Laterza – c.da Selva San Vito – Laterza (Ta) – tel.339.3311947 – www.rapacigravine.it.