Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“GIOCHIAMO A FAR TEATRO”, CORSO BASE RECITAZIONE

teatroosservatorio-corso-pp

corso recitazione locandinaIl “gioco” è una forma naturale che procura coinvolgimento e libertà, necessari al fare esperienza, sviluppa tecniche e abilità necessarie al gioco stesso. Le abilità vengono accettate in maniera libera e spontanea grazie al divertimento che il gioco procura e predispone l’attore (jouer, player) ad un apertura interiore al cambiamento.

L’ingegnosità e l’inventiva si sviluppano spontaneamente poiché diventa chiaro al giocatore, purché rispetti le regole, che può raggiungere lo scopo come meglio crede e preferisce. I giocatori divengono agili e vigili, pronti e aperti ai vari stimoli aprendo nuove porte alla consapevolezza.

L’obiettivo del gioco aiuterà a focalizzare le proprie azioni in maniera spontanea, questo sprigionerà libertà e risveglierà la persona, fisicamente, intellettualmente, intuitivamente.

teatrosservatorio logoTutte le tecniche che gli attori devono scoprire vengono fornite attraverso l’esperienza dei giochi di teatro (esercizi di recitazione).

Il Gioco è delimitato da regole e contenuto da decisioni di gruppo, presenta un problema ed un obiettivo che deve guidare il giocatore ad interagire con gli altri: ogni persona diviene parte di un tutto organico. Da questa esperienza integrata nasce un sostegno, una fiducia che pone l’individuo ad aprirsi nella comunicazione verso il prossimo.

La limitazione imposta dal gioco innesca l’atto di giocare da cui nasce la partita o, come in teatro, la scena.

PROGRAMMA del Laboratorio:

  • Percezione del proprio essere corpo, Consapevolezza Sensoriale: Fisicalizzazione;
  • Manipolazione Oggetti;
  • Il gioco dell’Imitazione;
  • L’Azione come cellula base per la creazione;
  • Spazio-Tempo-Ritmo;
  • teatrosservatorio scenografiaEnsamble;
  • Il Conflitto;
  • La Parola e l’agilità verbale, linguaggio Immaginario, Silenzio;
  • Pensiero come cardine della vita invisibile;
  • L’uso dell’Emozione come strumento espressivo;
  • piccolo approccio alla costruzione di un personaggio;

OBIETTIVI:

  • Consapevolezza;
  • Comunicazione e collaborazione;
  • Esplorare differenti potenzialità del proprio corpo;
  • Esprimere le proprie risorse creative ed espressive;
  • Acquisire alcune abilità di base rispetto all’uso di tecniche specifiche;

DESTINATARI: il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire e ampliare le proprie capacità espressive.

DURATA: 15 lezioni,corso recitazione scena ogni lezione avrà la durata di circa h. 2:30 articolato in 1 incontro settimanale.

Ogni mercoledì dalle 19:00 alle 21:30

Prenotazione obbligatoria.

Mercoledì 30 novembre dalle 19.30 alle 20.30 si raccoglieranno le iscrizioni. Il corso partirà a numero minimo raggiunto.

Per informazioni e prenotazione: 348 1356370 (Francesco) – via Trento, 12 – 70126 Bari – teatrosservatorio@hotmail.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *