Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

DE ANDRÉ RIVIVE NEL “VANGELO SECONDO FABRIZIO”

vangelo-secondo-fabrizio-pp

vangelo-fabrizio-DimolaLo scopo è quello di raccogliere fondi utili alla costruzione di un ospedale nel sud del Messico, in Chiapas. Il mezzo è un concerto di solidarietà, tenutosi il 16 dicembre presso il teatro comunale Rossini sulle note di quello straordinario album di Fabrizio De Andrè che è “La Buona Novella”.

Il progetto nasce dalla sinergia dell’associazione “S.O.S. Mondo Nuovo”, fondata nel 2006 da Francesco e Rosa Dragone con l’obiettivo di arrecare sollievo agli indigeni del Chiapas, e del Liceo Classico “P. V. Marone”. Dalla loro cooperazione nasce “Il Vangelo secondo Fabrizio”, questo il titolo del concerto.vangelo-fabrizio-fazio

Sul palco, il Preside Rocco Fazio elogia l’intento dell’Onlus, costantemente impegnata nel promuovere azioni di sostegno nei confronti della poverissima popolazione degli Indios, eredi culturali dei Maya. A seguire, due dei membri del Comitato Organizzatore del Liceo Classico, Valeria Dimola e Vito Alberto Lippolis, sottolineano la necessità che i giovani si impegnino nella costruzione di un futuro migliore, soprattutto in quei luoghi dove incantevoli paesaggi di spiagge dorate e maestose montagne fanno da sfondo ad una povertà gravissima.

Il prof. Leopoldo Attolico, impegnato in prima persona nella realizzazione del concerto e legatissimo alla figura di Fabrizio De Andrè, Attolico-il-vangelo-fabrizisi dice orgoglioso del coinvolgimento attivo dei licei gioiesi in numerose iniziative solidali. Si dichiara altresì felice di condividere con i ragazzi un momento così istruttivo al di fuori delle mura scolastiche, quindi nel luogo simbolo della cultura, il teatro.

Precede l’inizio del concerto l’intervento di Francesco Dragone, per cui dedicarsi ad iniziative benefiche è anche un modo per combattere la crisi attualmente in atto, che non è solo “economica”, dichiara, “ma culturale e dei valori”. A ridonar voce ai testi del cantautore genovese è Pier Dragone, sugli arrangiamenti rivisitati da Marcello Zinni.

vangelo-fabrizio-gruppoAl pubblico viene cantata la storia di Gesù di Nazareth, dal concepimento fino alla morte, dal punto di vista di Fabrizio De Andrè che, nel comporre l’album nel 1969, si ispira all’affascinante lettura dei Vangeli Apocrifi. Nel tratteggiare le figure protagoniste de “La Buona Novella”, De Andrè le priva di qualsiasi patina sacrale cui sono tradizionalmente accostate dalla Chiesa Cattolica e dai Vangeli Canonici. Ne consegue l’immediato coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore, che in quelle figure ritrova paure, gioie e sofferenze del tutto umane.

valgelo-fabrizio-chitarraSembra quindi tangibile la pena di Maria bambina, strappata ai suoi giochi e costretta alla vita in Tempio fino alla maturità; così come lo sconforto di Giuseppe, che se la vede “assegnata” in sposa quando già ha un “cuore troppo vecchio / che ormai si riposa”, e la sua sorpresa nel ritrovarla in stato interessante al ritorno da un viaggio.

Intenerisce l’ingenuità che il cantautore attribuisce a Maria adolescente, ingannata da un angelo-sacerdote che le annuncia il concepimento in un sogno confuso. Incanta l’abilità con cui De Andrè celebra il fascino della donna che porta in grembo un figlio, nel brano “Ave Maria”. E commuovono ogni madre le parole di dolore valgelo-fabrizio-pubblicodi Maria nel brano “Tre madri” che, nell’assistere alla crocifissione di Gesù, piange la morte non di un Dio, ma di un figlio.

Un significato profondo, quello del “Vangelo secondo Fabrizio”, ben sintetizzato nel brano di chiusura dell’album, “Laudate Hominem”, interpretato con particolare pathos da Pier Dragone, che dà risalto alle parole con cui il cantautore trasmette la sua personale concezione di fede. Quella che gli impone di pensare alla figura di Gesù non come al “figlio di Dio” ma come al “figlio dell’uomo/ fratello anche mio”.

(foto a cura di Marzia Mirizzi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *