CARNEVALE DI PUTIGNANO, AL VIA LA PRIMA SFILATA
A Putignano il Carnevale è pronto a sfilare! Nonostante le temperature rigide il sipario si sta alzando sui giganti di carta, nella prima edizione del Carnevale guidata da Franco Laera.
Dopo mesi di lavoro, finalmente le macchine pensate e realizzate dai maestri cartapesta stanno uscendo dagli hangar e sono pronte per l’assemblaggio finale. I maestri cartapestai, impegnati fino all’ultimo sulle immense creature, stanno adesso terminando il loro lavoro sotto lo sguardo vigile di bimbi increduli e adulti curiosi. Una volta finito posizioneranno i loro carri in ordine di uscita per dare vita al primo corso mascherato, e invadere con musica, satira e colori il centro storico della città.
Un Carnevale 3.0, che tiene alla tradizione, guarda all’innovazione e alla ecosostenibilità. Dalle ore 14.30 al grido di «Uè Carnaval» (slogan scelto per questa edizione), i carri allegorici, le maschere di carattere e i gruppi mascherati invaderanno con colori e musica il centro di Putignano per una «sfilata al rovescio» (partendo da Largo Porta Nuova).
Il corteo con Farinella sul cavallo a pedali, e poi i due ciclocarri guidati dai rugbysti, partirà da Porta Nuova. Di seguito, come di consueto, la sfilata dei 7 carri allegorici in gara (con temi scelti dallo spread, alla libertà di stampa), dei gruppi mascherati e delle altre maschere. Caratteristica, quest’anno, il segnale legato al tema della sostenibilità, grazie all’introduzione del più ampio progetto dell’Assessorato alle Infrastrutture della Regione Puglia concepito con il Comune di Putignano e il guizzo creativo degli artisti di Post con il coordinamento di Vittorio Palumbo e di tutti gli artigiani e i maestri cartapestai di Putignano. Per strada tante saranno le bici con le testa di cavallo in cartapesta, con cui si accederà alla città lasciando le auto o si potrà far parte della sfilata se si indossa un costume di Carnevale.
I due grandi ciclocarri, invece, quelli guidati dai rugbysti rappresenteranno due inviti al vivere tra innovazione e sostenibilità: uno attraverso l’energia ma recuperata meccanicamente con manovelle e pedali, e sarà rappresentata dal Sole, l’altro inviterà allo stesso tema ma attraverso la dinamica del volo degli uccelli, con lampadine a basso consumo energetico, sempre animato dal movimento delle ruote. Sui ciclocarri, le bellissime luminarie di Faniuolo, create per l’occasione a Monopoli.
Al termine della sfilata, alle ore 17.00 i turisti potranno intrattenersi lungo l’Estramurale a Mezzogiorno con i “Dolci Suoni a Menzarej’e” dei Sciamaballà e dalle ore 19.00 in Piazza Santa Maria ci si diverte con le danze popolari de “Il Ballo di San Vito”. La chiusura della giornata, sarà affidata al dj-set di Roy Paci in coppia con Bunna degli Africa Unite, introdotti dagli Uduchà, che si esibiranno sul palco allestito in Largo Porta Nuova.
Occhi puntati, sempre il 5 febbraio, sulla mostra multimediale con concorso fotografico e caccia al tesoro a cura di Putignano Aumentata, oltre che sulla mostra «Sfogliando il Carnevale», a cura della Pro Loco di Putignano la quale ci farà rivivere tutte le edizioni dell’appuntamento carnascialesco attraverso le riviste ufficiali dagli anni 60 ad oggi (appuntamento tutti i giorni, fino al 26 febbraio, dalle ore 17 in piazza Plebiscito).
Nell’attesa di ammirare le mastodontiche opere in cartapesta,
vi proponiamo alcuni scatti fotografici realizzati nelle Fabbriche dei Giganti di Carta!