I LIEVITI E L’UVA: CHE FERMENTO!
Un simposio sulle caratteristiche ed effetti dei lieviti in enologia e tecnologie alimentari.
Per i Romani il simposio era un momento di condivisione e di dibattito su temi culturali. Allo stesso modo, l’incontro-convengo del prossimo lunedì 17 maggio 2010, ore 19.30, presso l’ex-distilleria Paolo Cassano – via prov.le per Santeramo a Gioia del Colle, vuole portare l’attenzione sui lieviti e sulle loro enormi capacità di condizionare i prodotti enogastronomici.
Organizzato dalle delegazioni AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Murga e Bari, l’evento consentirà di fare il punto sul ruolo che questi straordinari microrganismi svolgono nella fermentazione alcolica e sui risvolti che ciò comporta nella vinificazione, nella panificazione e nella produzione della birra. Si tratta di un mondo tutto da scoprire e di grande fascino, che si potrà conoscere più da vicino e toccare quasi con mano grazie al contributo di validissimi esperti.
L’evento è possibile grazie al patrocinio del Comune di Gioia del Colle e del suo sindaco Piero Longo, che ha subito accolto la proposta, mettendo a disposizione dell’AIS la struttura e l’allestimento tecnico della stessa. Sostengono la manifestazione anche la Provincia di Bari e la Regione Puglia.
Interverranno:
il dott. Piero Longo, sindaco di Gioia del Colle;
i delegati AIS Enzo Carrasso e Lello Massa:
il presidente AIS Vito Sante Cecere;
selezione;
il dott. Leonardo Palumbo, Presidente dell’Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, che relazionerà sull’importanza che le varie specie di lieviti rivestono nella vinificazione in rosso ed in rosato;
il dott. Lino Carparelli, enologo, che approfondirà il ruolo esercitato da altre specie di lieviti nella produzione dei vini bianchi e nella spumantizzazione.
Modera il dott. Giuseppe Baldassarre, degustatore, medico e scrittore.
La serata, ad ingresso libero, si chiuderà con una degustazione guidata di alcuni vini da lieviti indigeni e da lieviti selezionati.