AFFASCINANTE “STORIA DI UNA VITA… STORIA DI UN’EPOCA”
La maestra Caterina Burdi Cardinale autrice del libro: “Storia di una vita… Storia di un’ epoca” biografia di una maestra elementare di altri tempi, accompagnata da sua figlia Dott.ssa Elena Cardinale, dirigente scolastico della scuola media “F.P. Losapio”, è stata ospite nel pomeriggio di Venerdì 23 marzo presso il chiostro del municipio di Gioia del Colle.
A introdurre l’ospite, Orietta Limitone, responsabile del Presidio del libro, che attraverso una sintesi dettagliata spiega che il libro, diario delle esperienze di vita vissute dalla signora Caterina, ormai novantunenne, nasce da una proposta di sua figlia Elena che si rende conto della capacità della madre di ricordare meticolosamente le sue diverse esperienze di vita come maestra, madre e moglie e la spinge a mettere nero su bianco la sua vita.
Alla presentazione del libro è seguita la lettura di alcuni brani tratti dal testo, ad opera del regista e attore Vito Osvaldo Angelillo, che con voce profonda ed espressiva, ha dato vita agli aneddoti presenti nel testo proiettando i lettori nell’atmosfera descritta.
La sig.ra Caterina racconta della sua prima esperienze presso una scuola rurale di Santeramo nel 1940, anni di ristrettezze economiche e difficili a causa della seconda guerra mondiale. Ricorda con piacere gli anni trascorsi presso una scuola a Milano, negli anni ‘70, dove, dapprima fu accolta con diffidenza dai genitori delle alunne, ma in seguito riuscì a conquistare la loro fiducia e a ottenere ottimi risultati a livello scolastico, grazie al suo metodo, alla passione per la sua professione e al legame che aveva instaurato con le sue alunne. Un legame non basato semplicemente sulla trasmissione di nozioni, ma sulla condivisione e la comprensione.
La sig.ra Caterina si racconta e dalle sue parole trapela un’incommensurabile fede in Dio che le ha permesso di accettare con serenità le difficoltà della vita, soddisfatta afferma: “La mia vita si può riassumere in quattro parole: Casa, Famiglia, Scuola, Religione”.
Al termine dell’incontro la maestra si è prestata volentieri a firmare le copie del suo libro, il cui ricavato sarà destinato alla costruzione di un ambulatorio in Africa. A conclusione della serata, Orietta Limitone, in occasione della giornata mondiale della poesia celebrata mercoledì 21 marzo, ha voluto dedicare ai presenti la poesia “Ogni Caso” di Wislawa Szymborska, poetessa polacca, premiata con il Nobel nel 1996.