Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

ECCELLENZA E VINCITORI “LO STATO SIAMO NOI” PREMIATI

premiazione-liceo

classico-premiazione1Nei giorni scorsi il dirigente, professor Rocco Fazio, ha conferito i premi di eccellenza agli studenti dei licei “P. Virgilio Marone” e “R. Canudo” nel corso di una cerimonia semplice eppur suggestiva, ospitata nell’Aula Magna del Classico.

Tra il pubblico anche gli studenti vincitori del concorso “Lo Stato siamo Noi”, in attesa di essere invitati a ritirare i meritati premi.

Fazio nel menzionare l’articolo n. 34 della Costituzione ammette, con rammarico, che è “ben lungi dall’essere applicato”.

premiazione-classico2Le “eccellenze” sono state istituite nel 2007, da allora vengono premiati gli studenti che riportano negli Esami di Stato la votazione di 100 e lode o primeggiano nelle competizioni per singole materie. I loro nominativi sono trascritti nell’albo delle eccellenze, a testimonianza del loro impegno.

“I fondi sono sempre meno, ma anche quest’anno siamo riusciti a premiare i nostri studenti con delle piccole borse di studio di 500 euro. Raggiungere questo risultato non è semplice, occorre essere davvero bravi e prendere voti alti per tutto il triennio. I docenti nel consiglio di classe a volte devono “cedere” su qualche sette perché si possa raggiungere la “lode”, occorre premiazione-classico3infatti che ci sia l’unanimità nel giudizio. Ci sono valori non sempre assoluti, né la scuola deve darne, è la vita che poi fa giustizia, premia o condanna. La scuola è importante perché educa al rispetto delle regole.”

Premiati nell’ordine per lo Scientifico Stefania Gasparro (5a D), iscritta alla facoltà di Medicina, Francesca Leo (5a A), iscritta ad Ingegneria, Sara Rizzi (5a D), assente perché in facoltà a Pisa e Simona Santoiemma (5a B), futuro avvocato. Per il Classico Maria Cristina Solazzo (3a C) e Alessandro Soli (5a A), anch’egli assente perché fuori regione, iscritto alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale. premiazione-classico4(http://www.gioianet.it/cultura/3187-i-magnifici-100-anche-con-lode-degli-istituti-gioiesi-foto-.html)

Nel corso della premiazione degli studenti primi e secondi classificati per “Lo Stato siamo Noi”, il dirigente dopo aver rievocato i fasti del concorso “da ripetere estendendo la partecipazione alle scuole che fanno parte del bacino di utenza”, ha passato la parola alla professoressa Grazia Procino, insieme al professor Leopoldo Attolico ideatrice del concorso.

Il successo di questo concorso – afferma la professoressa Procino – per taluni aspetti inaspettato, è merito di quanti vi hanno creduto, i ragazzi per primi, che si sono premiazione-classico5mostrati davvero interessati, ed i docenti che li hanno guidati in un percorso di ricerca inteso a far conoscere il più possibile le mafie, in tutte le declinazioni. La mafia non alligna solo a Palermo, Napoli… forme diverse sono presenti su tutto il territorio. Il 28 aprile in questa stessa aula il dottor Colangelo, oggi a capo della Procura di Napoli, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza che rende più forti ed aiuta a contrastare tutte le forze plurime delle mafie. La complessità della cultura può essere elemento di contrasto contro la mafia. L’intento è continuare su questa scia, prendendo come riferimento figure di donne e uomini che hanno rischiato la vita per renderci tutti più consapevoli. Per la prossima edizione auspico una premiazione-classico-pubbliadesione più convinta, l’intento è educare alla legalità e alla cittadinanza attiva…”, obiettivo cui la scuola non deve e non può sottrarsi, che lo strumento sia un concorso, un momento formativo o un percorso didattico.

Premiati i primi classificati “senior” per le tre sezioni (Poesia, Racconto, Cortometraggio) Maria Natile Martino classe 1a C, Ilaria Fico classe 3a C e Leoluca Armigero classe 2a A, tutte e tre studenti del Liceo Classico, e “junior”: Valentina Albanese, classe 2a E, Marialessia Cataldi, classe 2a E e Martina Gallotto, classe 3a C, studentesse della Scuola Media Losapio.

In premio un buono da spendere presso gli sponsor per i secondi classificati Marco Greco, classe 1a A, Sara Genghi, classe 1a A, Benedetta Lella, classe 2a A (tutti iscritti al Classico), Hamza Sakini, cpremiazione-classico6lasse 3a D della Losapio e gli studenti della 3a A della Carano, sia il primo che i secondi assenti alla premiazione. (http://www.gioianet.it/attualita/4602-masciari-mafie-e-politica-stringono-alleanze-foto-video-.html).

Menzione speciale per la professoressa Maria Pia Losito, docente di lettere presso le sezioni della Losapio premiate, per aver motivato e coinvolto i suoi alunni in un percorso di conoscenza impervio per tematica eppure a pieno compreso, fatto proprio e “tradotto” nel linguaggio immediato della poesia ed in quello più complesso del racconto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *