Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FRANCESCA SOARDI VICE PRESIDENTE NAZIONALE CNA

francesca-soardi-pp

francesca-soardi2Tra le realtà imprenditoriali gioiesi declinate al femminile, Francesca Soardi, contitolare della omonima Azienda di Autoriparazione e dal 1998 Responsabile Tecnico dell’annesso Centro Revisioni veicoli in Gioia del Colle, già Presidente Regionale e della Provincia di Bari dei Centri di Revisioni della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) è la prima donna in Italia a rivestire l’incarico di Vice Presidente nazionale dell’Unione Servizi alla Comunità, incarico ratificato dal Ministero dei Trasporti in aprile.

Nomina non casuale ma conquistata sul campo con serietà, impegno e dedizione, essendo unanime il consenso ricevuto nel corso dell’elezione.

cna-sintesi-natale-gLa CNA comprende, infatti, 36mila imprese, di cui 30mila nel settore autoriparazione. In Puglia i centri di revisione sono circa 600, questo per dare una dimensione nazionale e regionale del contesto in cui si è affermata l’imprenditrice gioiese.

Francesca, maturità scientifica e tanta grinta, ha scelto un percorso di formazione affine all’attività che il suo papà, Tonino Soardi ha creato e ampliato negli anni.

L’imprenditrice ha mosso i primi passi nell’officina di assistenza e vendita pneumatici, da sempre punto di riferimento per gli autisti gioiesi, nonché incubatrice di professionalità nel settore, e con lei, nell’ottica di un ampliamento dei servizi che negli anni passati ha raggiunto picchi di eccellenza includendo una concessionaria di vendita auto e l’officina meccanica, è sorto il centro revisioni di cui è innegabile l’imprinting “femminile”.

Un front office spartano eppur raffinato, massima efficienza nel settore tecnico e tanta assertiva cordialità.

Dopo aver conseguito francesca-soardi-revisioniil “titolo” di tecnico di revisioni Francesca ha approfondito i suoi studi, seguito corsi, seminari, convegni ed ampliato le sue conoscenze tanto da esser promossa “formatrice”.

Nei giorni scorsi, dal 7 al 12 maggio ha tenuto corsi a Lecce, dal 14 anche nel capoluogo, a Bari.

Significativo il suo apporto nel segnalare criticità e punti di forza del settore nel Protocollo d’Intesa siglato in ottobre col Ministero dei Trasporti da  CNA, CGIA, AICA riguardante MCTCNet2 per la messa a regime del nuovo sistema di Revisione.

In una assemblea tenutasi nel leccese Francesca Soardi ha relazionato sull’argomento insieme al Direttore  Provinciale del CNA di Lecce, Marcello De Giorgi (Vice Presidente della Camera di Commercio di Bari) e Giuseppe Aventaggiato, Presidente Provinciale e Regionale cna logodi CNA/Autoriparazione.

“Il protocollo di Comunicazione MCTCNet2 firmato a Roma dal Direttore Generale della Motorizzazione Maurizio Vitelli, dal segretario nazionale di AICA e dall’ANARA/Confartigianato – dichiara Francesca Soardiè stato condiviso in quanto risponde ad uno dei nostri obiettivi prioritari: evitare che i Centri diventino ostaggio commerciale dei distributori di attrezzature, partecipare attivamente alla sperimentazione ed alla omologazione delle stesse e governare la sperimentazione finalizzata alla verifica ed alla valutazione della messa in opera del sistema.”

L’approccio tra automobilisti e revisione intesa quale importante strumento di sicurezza stradale non è sempre idilliaco. Spesso tale prassi viene vista come una vera e propria vessazione imposta dallo Stato, l’ennesima “gabella” a danno dei cittadini cui viene imposto un periodico controllo dello stato del proprio automezzo a prescindere dalla attenzione riservata per proprio conto.

“Un motivo in più – continua Francesca – per promuovere presso i Centri la cultura e la francesca-soardi-e-famigliaprassi delle procedure di qualità. Il principio generale cui fa riferimento il protocollo di intesa si ispira al dialogo costruttivo tra le associazioni nazionali di categoria, officine, costruttori di attrezzature ed Istituzioni, nell’intento comune di favorire un contesto consapevole e pienamente ricettivo delle novità introdotte dal Protocollo, ovvero revisioni controllate, secondo gli standard stabiliti.”

Adeguarsi a quanto disposto dal MCTCNet2 è possibile senza doversi dotare di nuove apparecchiature, per altro costose e non necessarie se le preesistenti consentiranno di aggiornare il sistema. Occorre inoltre sollecitare l’UPI e le Amministrazioni provinciali affinché programmino corsi specifici per responsabili tecnici.”francesca-soardi-azienda

Idee chiare e grande professionalità, la stessa che ha contraddistinto Tonino Soardi nel corso della sua carriera, da “apprendista gommista” ad artigiano ed imprenditore, oggi affiancato dalla moglie Laura e dai figli Francesca, Gianfranco e Sonia nella conduzione dell’azienda.

La foto “d’epoca” in bella mostra in ufficio restituisce l’immagine di un giovane pieno di energia e voglia di conquistare il mondo, nello sguardo scintille di orgoglio e determinazione, le stesse che ancor oggi brillano mentre osserva i suoi figli al lavoro ed i suoi operai – bravi quanto il maestro – regolare con millimetrica precisione equilibrature e convergenze.

Sul negativo di quel fotogramma, tanti sacrifici, investimenti audaci da togliere il sonno, responsabilità “da titolare” e scelte a volte dolorose ma necessarie e – sia pur inconfessato – uno struggente rimpianto: non poter più indossare la tuta impregnata dall’odore della gomma e sporcarsi le mani di olio.

Competenza e professionalità al servizio della sicurezza, questo il leitmotiv di un’intera vita dedicata al lavoro, geneticamente ereditato da Francesca Soardi.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *