LETTURA ANIMATA DI “PINOCCHIO” AFFASCINA BIMBI
Martedì 29 maggio presso la scuola paritaria “Maria SS. Immacolata di Lourdes”, a conclusione del laboratorio di primo livello di lettura animata, organizzato dalla stessa scuola in collaborazione con la biblioteca comunale “Don Vincenzo Angelilli” di Gioia del Colle, si è svolta la lettura animata della nota fiaba di “Pinocchio”.
Le partecipanti hanno avuto modo di mettere in pratica quanto appreso durante il corso tenuto dalla dott.ssa Cinzia Losito, che le ha guidate alla riscoperta del significato della fiaba e dalla Dott.ssa Milena Capodiferro, che le ha aiutate a dare libero sfogo alla loro creatività, mostrando come è possibile far nascere da un foglio bianco o da un semplice scatolo, un libro al cui interno è possibile ammirare diverse storie.
In occasione della lettura animata, le corsiste hanno realizzato dei disegni rappresentanti i momenti salienti della fiaba e li hanno decorati con oggetti (bottoni, pasta, foglie, caramelle, pezzi di stoffa) posti in rilievo, per dare l’impressione della tridimensionalità, i disegni, successivamente sono stati rilegati all’interno di cartoni per pizze, abilmente decorati, che fungevano da copertina al libro animato.
Dopo aver dato vita al libro, le partecipanti del corso si sono messe in gioco recitando e interpretando i personaggi della nota fiaba di Collodi: nei panni di Pinocchio una intraprendente e comica Mariangela Bia, Catia Balbo voce narrante della storia, la mamma Mara Girardi interprete delle voci di tutti gli altri personaggi e ad avere il privilegio di sfogliare il libro animato, la sorridente Nadia Pavoncelli.
Altre protagoniste del corso: la prof.ssa Surico Lucrezia, fucina di idee e fornitrice principale del materiali che hanno decorato il libro, Antonella Leo, Mariangela Cirielli, Claudia Tullio e la maestra Carla Longo.
L’intramontabile fiaba di Pinocchio ha catturato l’attenzione e stimolato la curiosità dei piccolini che per un ora si sono lasciati affascinare dalla magia che accompagna la lettura di una fiaba, del resto la fiaba ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’identità del bambino, attraverso l’identificazione con i personaggi fiabeschi, il bambino, comprende meglio se stesso e il mondo che lo circonda.
Le fiabe stimolano la fantasia del bambino e lo aiutano ad esorcizzare le paure. La lettura animata, inoltre, coinvolge all’ascolto, il bambino è catturato dalla voce del narratore che si modula a seconda dei diversi personaggi che interpreta, suscita emozioni e diversi stati d’animo e soprattutto sviluppa l’immaginazione.