DIRITTO SALUTE: COMITATO CHIEDE AIUTO E PARTECIPAZIONE
A seguito dell’articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 1° giugno 2012, dove guardando la mappatura completa dei Presidi Ospedalieri della Provincia di Bari, saltava agli occhi la completa cancellazione del Presidio di Gioia del Colle e nel contempo la riconversione di quello di Conversano con implementazione di Casa della Salute con 8 posti letto, Day Service chirurgici-ortopedici-oculistici, Tac e Risonanza Magnetica, Primo Intervento, 118, il Comitato Cittadino formato da Associazioni e Partiti Politici (in numero ristretto data l’urgenza), fortemente preoccupati da tali notizie, che penalizzano fortemente il diritto alla salute dei nostri concittadini, ha ritenuto estremamente urgente stilare un documento tecnico da sottoporre al Sindaco di Gioia del Colle, quale componente della Conferenza dei Sindaci, e portavoce delle preoccupazioni e del disappunto della popolazione
gioiese, in modo da chiedere delucidazioni in merito a tale cancellazione e nel contempo ottenere quanto già previsto, dal momento che con Delibera di dicembre 2011, per il nostro Presidio era prevista la riconversione in Casa della Salute e Day Service, oltre ai Servizi Distrettuali già operativi.
Dato positivo è che il suddetto documento sta riscuotendo l’interesse di Associazioni e movimenti politici, i quali hanno già apposto la loro firma e sono pronti ad intraprendere azioni forti. Hanno già aderito: Libertà e Giustizia – Osservatorio Ospedale Paradiso – Cittadinanza attiva – A.P.M.A.R. – Petali di pietra-Unione ciechi – LILT – Obiettivo Gioia – Redazione GIOIANET – Redazione LA PIAZZA – Italia dei Valori – Lista civica Prodigio – Lista civica Solidarietà e partecipazione – La Puglia prima di tutto – Orietta Limitone…e molti altri già pronti ad aderire.
Nel contempo è necessario informare la cittadinanza di quanto, negli ultimi giorni la situazione delle attività nel nostro nosocomio siano precipitate.
Le U.O di Medicina e Geriatria, lavorano in condizioni precarie e ad alto rischio sia professionale che riguardante la stessa incolumità dei pazienti, in quanto la mancanza del Cardiologo rende la situazione drammatica. Dal 1° giugno e per un totale di 15 giorni è prevista la presenza a giorni alterni di quest’ultimo, esclusivamente per i ricoverati (vale a dire che il Pronto Soccorso, Dialisi, Endoscopia, Radiologia, sono scoperti per qualsiasi urgenza o esame diagnostico e di cura da espletare) ma in sostanza tale presenza non è affatto assicurata.
Il Servizio di Senologia, è stato riaperto esclusivamente per il mese di giugno, con un’offerta in termini di numeri, nettamente minore rispetto al numero di pazienti in attesa di prenotazioni.
E’ a rischio l’assistenza sanitaria d’emergenza svolta dal Servizio 118, anche se a tutt’oggi questo rischio esula Gioia del Colle. Infatti la Direzione Generale della ASL Bari, nonostante una lettera inviata dalla FIMMG in data 17 maggio 2012 con la quale si denunciava l’assenza degli infermieri professionali sui mezzi di soccorso, ha predisposto e autorizzato per il mese di Giugno turni sulle ambulanze del 118 senza infermieri. Pertanto, in numerose postazioni 118, secondo la ASL Bari, dovranno essere presenti esclusivamente il medico ed il soccorritore, violando le normative vigenti che prevedono obbligatoriamente la presenza a bordo del mezzo di soccorso dell’infermiere per effettuare in sicurezza le più elementari manovre di soccorso. Tale scelta Aziendale mette a rischio la sicurezza e l’incolumità pubblica ed espone inoltre a gravi problemi di responsabilità medico-legale gli operatori medici del SET 118.
A seguito dell’imminente incontro con il Sindaco, non ancora fissato, sarà premura del “Comitato Cittadino Spontaneo pro-Ospedale” informare la Cittadinanza su contenuti e azioni future.
Alla Cittadinanza, alle Associazioni, Partiti Politici, Movimenti studenteschi, Sindacati, Lavoratori, Commercianti, chiediamo massima coesione e coinvolgimento nel lottare a difesa di un nostro importantissimo diritto “LA SALUTE”!!