Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“DIRITTI A SCUOLA”, PROGETTO I.T.I.S. DA RIPROPORRE-foto/video

diritti-a-scuola-gruppo-pp

gianna-barileIl 14 giugno, alle ore 19, nel chiostro del Comune la professoressa Gianna Barile ha presentato le attività realizzate nel progetto “Diritti a scuola”, tenutosi presso l’I.T.I.S. Galilei di Gioia.

Dopo aver portato i saluti del dirigente, professor Albanese, assente per impegni istituzionali, la docente – tutor progettuale – ha invitato al tavolo dei relatori alcuni studenti, affinché potessero testimoniare “in diretta” e attraverso i video elaborati, la bontà del progetto che li ha visti protagonisti.

A “Diritti a scuola” – proposta finanziata dal Fondo Sociale Europeo e istituita dall’Assessorato al Diritto allo Studio regionale in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – hanno partecipato le classi di prima e seconda.

prof-montemurriSi è lavorato in gruppo – dichiara la professoressa Barile – per migliorare le competenze di base dei giovani che con i loro genitori hanno apprezzato il lavoro svolto. Incoraggiati e motivati hanno davvero dato il massimo. Sia il progetto di Italiano affidato alle professoresse Donatella Montemurri e Martinelli che quello di Matematica curato dalle professoresse Intini e Bianco non si sono posti solo l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico, aiutando i ragazzi a superare le difficoltà in queste discipline, ma anche di sostenere il diritto ad apprendere”.

“Il recupero più significativo – afferma Donatella Montemurri – è motivare tutti allo studio, appassionare all’apprendimento, utilizzare tutti gli strumenti a disposizione affinché studiare risulti anche divertente e dia soddisfazioni. Certo, non è sempre stato facile farsi seguire… Il rapporto con i colleghi è stato splendido, ci siamo sentiti non solo accettati ma anche valorizzati”.

“I dati sono incoraggianti – rassicura la professoressa Barilesolo quattro alunni di prima e marisa-gatti-in-verdeseconda non sono stati valutati per il numero delle assenze, su nove classi di quarta e quinta, 16 studenti non sono stati ammessi, 18 di coloro che hanno frequentato “Diritti a scuola” sono stati promossi, 19 sono con giudizio sospeso ma senza debiti in Italiano e Matematica, 15 studenti hanno riportato il debito in Matematica, uno in prima e 7 nelle seconde. In Italiano nessuno studente ha riportato debiti”.

Invitato a commentare gli elaborati proiettati, Francesco Catanzaro ha simpaticamente “ripetuto con proprie parole” la lezione, con la complicità della professoressa Gianna, che nel ruolo di intervistatrice ha rivolto domande all’occorrenza molto pertinenti.

Andrea Cupertino – il più emozionato – esortato dalla professoressa Marisa Gatti in prima fila tra il pubblico, ha completato la sua esposizione tra applausi di incoraggiamento. Più disinvolti municipioAgostino Abbaticola con un ottimo power point su Giuseppe Ungaretti e Andrea Procino che ha conquistato tutti non solo per l’ottima esposizione ma anche con un video realizzato con l’aiuto di sua sorella Maria Giovanna, nel quale ha cantato in stile rap e recitato da vera star.

Nel filmato anche un confronto sulla scuola tipo “Iene” molto divertente. Peccato che, nonostante l’impegno del tecnico d’istituto Aldo Tarquilio, l’audio non sia stato perfetto. Le attrezzature ed in particolare le casse, sono state allestite all’ultimo momento in quanto – nonostante le rassicurazioni da parte del Comune – nel chiostro non vi era l’attrezzatura necessaria per garantire una ottimale proiezione.

Oltre che “Diritti a scuola”, potrebbe essere opportuno attivare anche un corso di “Diritti in Comune” per evitare spiacevoli e purtroppo frequenti brutte sorprese.

(Video a cura di Maria Giovanna Procino, scatti fotografici realizzati da Dalila Bellacicco)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *