
Il Comune di Acquaviva delle Fonti con il contributo della Regione Puglia in collaborazione con il Presidio del libro di Acquaviva e con «Puglialibre» fra i media partner il 31 agosto e 1° settembre nell’Atrio del Palazzo De Mari di Acquaviva delle Fonti organizza il “Festival letterario A Testa in Sud – III edizione 2012 ‘Contro la crisi’. Direzione artistica Maria Grazia Bonavoglia | Stefano Savella | Carlotta Susca.
La prima serata è dedicata all’attualità (politiche sociali, economia, ecologia, riciclo); la seconda serata ha un taglio letterario (filosofia, letteratura, riviste).
Con la consueta varietà di ospiti e formule di presentazione, con letture musicate e un match letterario, ‘A Testa in Sud’ propone due serate di intrattenimento e approfondimento, focalizzando l’attenzione su temi attuali con la partecipazione di saggisti, critici, blogger, narratori.
www.atestainsud.blogspot.com.
Il programma completo:
ore 19,00 Club del libro – coordinato da Angela Pansini.
ore 20,00 Aperitivo con l’Autore – a cura della Dolceria Sapone.
ore 20,30 Saluti delle autorità
ore 20,45 Video editoriale – Il senso della vita e della felicità secondo Tiziano Terzani.
ore 20,50 Sudditi o cittadini al tempo della crisi – Nicola Rossi | senatore, curatore di Sudditi (Istituto Bruno Leoni) Angelo Leogrande | Dottorando di ricerca in Economia politica all’Università degli studi di Bari | modera Stefano Savella | direttore responsabile «Puglialibre».
ore 21,30 Alternative alla crisi – Marianna Carabellese | Cooperativa Tracceverdi Alessandro Lattarulo | sociologo, co-curatore di Politiche sociali nella crisi. Il caso Puglia (Carocci) Sergio Scarcelli | Banca del riuso e del riciclo | modera Maria Grazia Bonavoglia | insegnante.
ore 22,15 Raccontare la crisi – Christian Raimo | scrittore, direttore collana ‘Indi’, minimum fax Leonardo Palmisano | scrittore e sociologo.
Durante la serata Letture contro la crisi – Lino De Venuto | voce Domenico Lopez | chitarra.
ore 20,00 aperitivo con l’autore a cura della Dolceria Sapone.
ore 20,30 «incroci»: crisi o crisalidi? – Lino Angiuli | poeta – Daniele Maria Pegorari | Università degli studi di Bari – Modera Ignazio Minerva | giornalista «La Repubblica».
ore 21,30 filosofia e letteratura contro la crisi – Michele Bracco | docente di Filosofia e Storia – Ferdinando Pappalardo | Università degli Studi di Bari – modera Carlotta Susca | consulente editoriale.
ore 22,30 leggere è fico – match letterario di «finzioni»: carta vs ebook – Michele Marcon | Andrea Sesta.
Durante la serata Incursioni supereroiche di Silvestro
Ferrara | autore di Supergiusti, supertosti, superveri (CaratteriMobili).
ore 23,59 extratime – Chiacchiere in libertà. Se avete idee brillanti per uscire dalla crisi questo è il momento per parlarne.