“A QUESTA AMMINISTRAZIONE INTERESSA SOLO IL PUG”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta alla città a firma di Vincenzo Lamanna.
————————————————-
“Cari gioiesi
Mentre a breve, saremo chiamati ad un aumento dell’ IMU anche sulla prima casa (preannunciato dal vice sindaco Ventaglini), ad un ritocco delle aliquote IRPEF e un aumento dei costi dei servizi a domanda, la politica gioiese continua con le sue vergogne. Le cronache di queste ultime settimane offrono ancora una volta uno spaccato del livello politico esistente nella nostra città, atti illegittimi, spreco di denaro pubblico vedi:
– 10.000 Euro per la sagra della mozzarella con contributi ai privati, regalando anche, in modo illegittimo, l’esenzione della TOSAP;
– segreteria del sindaco composta da quattro unità di cui due esterne che costano per circa quattro mesi ben 11.000 ( moltiplicate per tre ed avrete il costo annuale);
– fabbisogno del personale irregolare;
– 35.000 Euro a disposizione del sindaco, forse da destinare ad incarichi esterni? Nonostante le professionalità presenti vedi 1 avvocato, 2 ingegneri e ben 6 geometri.
In un momento di crisi, dove sempre più gente perde il lavoro, dove diventa sempre più difficile riuscire a vivere, dove le tasse vessano sempre in modo più insistente i cittadini, diventa inconcepibile la proposta del governo Povia di aumentare l’IMU sulla prima casa già da settembre.
Questo aumento è iniquo e ingiusto, perché colpisce quel patrimonio piccolo a cui nessuno di noi può e vuol rinunciare: la nostra casa, acquistata con il lavoro, la fatica e i sacrifici di una vita e, spesso, gravata di un mutuo da pagare ogni mese.
Le motivazioni addotte da questo governo sono false in quanto l’Imu sulla prima casa è di competenza dei Comuni, e non c’entra niente lo Stato, che invece percepisce quella parte di tassa su tutti gli altri immobili, inoltre ogni Comune può dotarsi di un regolamento per le esenzioni.
Le risorse vanno trovate altrove, vanno ricavate dalla razionalizzazione della spesa pubblica e dai tagli agli sprechi.
Alcuni esempi possono essere l’azzeramento degli incarichi esterni ad ogni tipologia, usare per gli uffici pubblici software liberi, tagliare i costi delle bollette telefoniche utilizzando per la comunicazione modelli tipo Skype, taglio dei mezzi comunali e sostituzione con auto elettriche, usare energie alternative per l’energia elettrica e il riscaldamento, tagliare il costo delle P.O. e degli incarichi dirigenziali, evitare l’irregolare trattenimento in servizio di un funzionario, evitare irregolari prolungamenti per qualche tempo determinato, rendere la municipalizzata SPES, magari con un ingresso di un socio, un’azienda capace di produrre reddito e posti di lavoro, continuare e migliorare il servizio di raccolta differenziata, utilizzare i destinatari di contributi sociali per i lavori socialmente utili (ad esempio si sarebbero risparmiati i quasi 50.000,00 per la pulizia del cimitero aggiudicati ad una cooperativa), si potrebbe continuare all’infinito, ma questa Amministrazione ha altre priorità a loro interessa solo il PUG, e noi poveri cittadini continueremo a versare lacrime e sangue, abbia il “sindaco” Povia il coraggio di dire che queste maggiori entrate servono per coprire contenziosi creati negli anni anche dalle sue amministrazioni.
In tutto questo mi chiedo l’opposizione di centrodestra, e qualche candidato sindaco, relegato all’opposizione cosa fanno? Dove sono?
Scegliere uno schieramento politico significa condividere le sue idee i suoi programmi e valori. In ogni elezione chi vince governa chi perde sta all’opposizione.
Ma anche all’opposizione ognuno deve continuare a credere in quei valori e programmi della sua coalizione, deve essere garante di coloro che in lui hanno creduto e riposto fiducia, deve essere controllore della legittimità e denunciare le anomalie e non complice di chi amministra.
Fare opposizione vera e seria é difficile, serve onestà, mani libere e niente scheletri negli armadi ma non tutti li hanno.
Vincenzo Lamanna“