Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

TERESA LUDOVICO PRESENTA STAGIONE TEATRALE KISMET

ludovico-kismet-stagione-2012-13-pp

IMMAGINE STAGIONE PER CARTELLONERigenerazione. Rigenerazione come rinnovamento, come opportunità culturale, come momento aggregativo e proficuo per le idee. Rigenerazione, perché è un termine che fa riferimento ad un fattore generativo, ad un fattore di straordinaria fecondità … e perché sia di “buon auspicio per tutti noi e per il teatro in particolare”!

Con un pensiero di buon augurio Tludovico-kismet-programmaeresa Ludovico – direttore artistico della stagione teatrale 2012/2013 del Kismet OperA dal titolo ‘Rigenerazione’ – conclude il suo discorso incipitario, durante la conferenza stampa di presentazione, avutasi nella mattinata di giovedì 6 settembre, nel foyer del teatro stesso.

E continua: “Rigenerazione è una parola che sa di antico, e che, però, mentre si rivolge al passato, contiene in sé una promessa nuova. […] gli spettacoli della nostra stagione sono stati scelti in base a questa parola”. Ed è, infatti, proprio la ‘parola’ ad essere al centro … una parola che possa sapere di vastità come nello spettacolo ‘Urge’ di Alessandro Bergonzoni.

Una parola privata del senskismet-stagione-2012-relatorio superficiale per poter essere riportata al primigenio, al senso più profondo e più oscuro, come avviene nello spettacolo in programma ‘La manomissione delle parole’ di e con Gianrico Carofiglio per la regia di Teresa Ludovico.

Una parola che possa essere svuotata del suo senso proprio, come nello spettacolo firmato dalla coppia consolidata Rezza-Mastrella con lo stesso Antonio Rezza e Ivan Buonavista, dal titolo ‘7-14-21-28’, nel quale vi è la sconfitta definitiva del significato. Le parole di un’inquietante fiaba prima della buonanotte, invece, sono le protagoniste di ‘Grimmless’, spettacolo conclusivo e portato in scena dalla innovativa,kismet-stagione2012-2013 irruente, e a tratti surreale compagnia romana Ricci/Forte.

Come è anche esplosivo lo spettacolo ‘Educazione fisica’ che vedrà protagonisti 14 perfomer, diretti dagli storici attori di Emma Dante: Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Protagonista è anche il nostro sud con lo spettacoloRomeo e Giulietta’, nel quale vi è una lucida descrizione di in sud ancora soffocante e ingombrante nelle sue dinamiche familiare. Sud che ritroviamo per la notevole ricorrenza di giovani pugliesi che il Kismet OperA, da sempre attento ai talenti, propone nel suo calendario.

kismet-intervento-assessoreUna promozione della cultura nel senso più ampio del termine che, come sottolinea il direttore artistico Teresa Ludovico, tende al dialogo e all’incontro fra le varie generazioni. Dialogo, del resto, riuscitissimo per la stagione che il Kismet dedica ai bambini a cura di Cecilia Cangelli; e incontro riuscitissimo per i laboratori di grande qualità a cura di Lello Tedeschi.

Importante è, inoltre, per il Kismet la collaborazione, ormai longeva, con il Teatro Pubblico Pugliese con il quale, quest’anno, condivide il progetto sulla danza contemporanea. Rilevante è, infine, visto il difficoltoso periodo storico, l’attenzione per il non elevato prezzokismet-stagione-2012 del biglietto e i vantaggiosi prezzi degli abbonamenti, perché, come afferma il direttore generale, Vincenzo Cipriano: “[…] soprattutto in momenti di crisi come questo, rifugiarsi nella cultura è irrinunciabile”.

Il Kismet OperA, quindi, come rigenerazione, che vede da una parte l’antico per la sua lunga consolidazione sul territorio barese e pugliese; e che dall’altra vede il futuro, perché proteso verso il progresso, il rinnovamento, l’incontro intergenerazionale … e la cospicua partecipazione alla cultura, e al teatro nello specifico. Perché in fondo “il compito del teatro è quello di ricreare”, e in questo caso più propriamente ‘rigenerare’, come ha affermato il grande drammaturgo e poeta, Bertold Brecht.

Per informazioni più dettagliate sul programma teatrale consultare il sito www.teatrokismet.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *