Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

VOTIAMO “DENSAMENTE SPOPOLATA É LA FELICITÁ”

densamente-spopolata-pp2

DENSAMENTE SPOPOLATA E LA FELICITA-4Densamente spopolata è la felicità. Sembra il titolo di un film e in effetti lo è. Un documentario per la precisione, girato sull’altopiano murgiano a cavallo tra Puglia e Basilicata. Questo documentario è stato realizzato dalla cooperativa Murex nata a Gioia del Colle, città in provincia di Bari, a seguito di un finanziamento ottenuto dalla regione Puglia.

Un progetto di produzione giovane, fatto da giovani che si è proposto di raccontare gli aspetti storico-antropologici del territorio delle Murge e dei suoi abitanti. In “Densamente spopolata è la felicità” il regista Francesco Dongiovanni ha voluto raccontare la storia di un anziano pastore di Altamura che ancora oggi con il suo gregge di pecore ripercorre gli stessi tratturi solcati negli anni da decine di altri pastori. Il documentario è un’apologia della desolazione di cui l’aspra Murgia è la regina e nel contempo è l’apoteosi del silenzio.

Infatti il documentario è stato registrato in presa diretta e le uniche voci udibili sono quelle delle cicale, delle pecore, dei cani e del vento. “Densamente spopolata è la felicità” è già stato presentato in numerosi festival con grande soddisfazione degli ideatori e tutt’ora concorre al festival “viaemiliadocfestival”. A questo proposito è possibile visionare il documentario e votarlo sul sito http://www.viaemiliadocfest.tv/index.php.

Sostenere, votando, questo documentario permetterà di poter produrre in seguito altri racconti di una terra aspra e bistrattata da sempre, ma così carica di poesia.

 

 

Densamente spopolata è la felicità. Sembra il titolo di un film e in effetti lo è. Un documentario per la precisione, girato sull’altopiano murgiano a cavallo tra Puglia e Basilicata. Questo documentario è stato realizzato dalla cooperativa Murex nata a Gioia del Colle, città in provincia di Bari, a seguito di un finanziamento ottenuto dalla regione Puglia.

Un progetto di produzione giovane, fatto da giovani che si è proposto di raccontare gli aspetti storico-antropologici del territorio delle Murge e dei suoi abitanti. In “Densamente spopolata è la felicità” il regista Francesco Dongiovanni ha voluto raccontare la storia di un anziano pastore di Altamura che ancora oggi con il suo gregge di pecore ripercorre gli stessi tratturi solcati negli anni da decine di altri pastori. Il documentario è un’apologia della desolazione di cui l’aspra Murgia è la regina e nel contempo è l’apoteosi del silenzio.

Infatti il documentario è stato registrato in presa diretta e le uniche voci udibili sono quelle delle cicale, delle pecore, dei cani e del vento. “Densamente spopolata è la felicità” è già stato presentato in numerosi festival con grande soddisfazione degli ideatori e tutt’ora concorre al festival “viaemiliadocfestival”. A questo proposito è possibile visionare il documentario e votarlo sul sito http://www.viaemiliadocfest.tv/index.php.

Sostenere, votando, questo documentario permetterà di poter produrre in seguito altri racconti di una terra aspra e bistrattata da sempre, ma così carica di poesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *