Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

RESEXTENSA, ASPETTANDO IL ROSSINI “ANIMA” ROMA

resextensa-anima-a-roma4pp

elisa 2Dopo aver ospitato Aldes e l’ensemble di SPAM, il Teatro Valle Occupato di Roma offrirà dal 14 al 18 novembre la sua sede a “Corpi in Residenza vol. 2”, proposto dalla compagnia ResExtensa di cui fa parte Elisa Barucchieri, compagnia che a breve “abiterà” il teatro Rossini gestendone la stagione teatrale.

E’ un esperimento di collaborazione artistica, politica e economica che nasce dal bisogno del Teatro Valle Occupato di rendere il proprio impegno per la ricerca, i linguaggi performativi e la danza contemporanea sempre più organico. Più continuativo. Più incisivo e capace di trasformare l’esistente e creare modelli concreti di sistema, dal basso. Nasce dalla risposta delle residenze coreografiche alla frammentazione e allresextensa anima’impoverimento del panorama artistico e istituzionale con il tentativo di raccordare tutte le esperienze analoghe che lo desiderano in un primo tentativo di rete collaborativa nazionale. Abitando il Valle come spazio comune di attraverso moduli di ospitalità in cui ciascuna residenza presenterà le proprie produzioni, terrà masterclass rivolte ai colleghi per un confronto sulle poetiche, racconterà la loro storia artistica, illustrerà le proprie strategie organizzative e operative, e terrà laboratori aperti. Aprendo il proprio percorso alla città e agli altri artisti e operatori.  Dal punto di vista economico, partiamo da una scommessa: è possibile rendere un progetto basato sulla contemporaneità e la collaborazione sostenibile per il Teatro Valle Occupato e la Compagnia, ma anche per il pubblico e i professionisti in formazione?”resextensa teatro occupato

In programma dal 14 al 17 nel teatro romani uno degli spettacoli più attesi al Rossini, “ANIMA – Il Respiro del Mediterraneo”, coreografato da Elisa Barucchieri, danzatori Anna Moscatelli, Claudia Cavalli, Vito Cassano e Gabriele Montaruli.

ANIMA è danza, video, luce e spazio che si intrecciano e fondono. È vento che passa tra i corpi, che unisce e separa, guida e confonde, porta voci lontane. È il suono della solitudine. Un viaggio nell’avventura delle relazioni. tracciato dai venti. dentro all’esperienza universale, eppur totalmente intima, di ricerca di unione, di comunicaresextensa anima a roma3zione, condivisione, legame. È il fiato dell’unione. È energia che non si dissolve, è il tempo che esiste solo in movimento, non si può fermare… uno spettacolo in danza che unisce la carne del corpo all’ineffabile spirito del vento e dell’aria, che trova una nuova dimensione attraverso lo studio di proiezioni immersive e interattive, dove le leggi di corpo e luce vengono integrate per creare una nuova visione, una nuova espressione nelle arti dal vivo per raggiungere le più antiche radici dell’esistenza”. Con queste parole ResExtensa presenta la sua ultima creatura.

Di seguito il programma di Corpi in Residenza vol. 2

  • resextensa anima a romaSPETTACOLI
Mercoledì 14 ORE 21 – ANIMA il Respiro del Mediterraneo
Giovedì 15 ORE 21 – ANIMA il Respiro del Mediterraneo 
Venerdì 16 ORE 21 – ANIMA il Respiro del Mediterraneo
Sabato 17 ORE 21 –  ANIMA il Respiro del Mediterraneo

Domenica 18 ORE 20.30 – TEATRO NUDO evento/spettacolo aperto al pubblico che verrà realizzato il giorno stesso durante il laboratorio creativo per danzatori/attori/musicisti.

Quota di complicità per tener viva la relazione tra le compagnie che condividono e sostengono il percorso artistico, il Teatro ed il pubblico: 7 €  

  • FORMAZIONE

CONFINECORPO – LET’S MOVE! anatomia e benessere fisico per tutti

Giovedì 15 ORE 10:00 – 12:00 
Venerdì 16 ORE 09:00 – 11:00

APERTO A CHIUNQUE ABBIA UN CORPO

resextensa anima a roma2INCONTRO SULLE LUCI E SUL VIDEO

Giovedì 15 ORE 17:00 – 19:00

APERTO A TECNICI, DANZATORI E APPASSIONATI

TEATRO NUDO

Domenica 18  TUTTO IL GIORNO: dalle ORE 10 fino a termine spettacolo

APERTO A DANZATORI, ATTORI E MUSICISTI

La sottoscrizione indicata per ogni giornata è 6 €, per permettere di coprire le spese e di rendere il progetto sostenibile per il Teatro Valle Occupato, per la Compagnia, per il pubblico e per i professionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *