Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

“vaRAIty”, APPREZZATISSIMO TUFFO NEL PASSATO-foto

varaity-saluti-pp

varaity soriaApplausi e tanto entusiasmo per lo spettacolo “vaRAIty” di Giuliano Ciliberti conduttore radiofonico, attore e cantante e Mirko Guglielmi ballerino e direttore artistico della scuola di danza “Palcoscenico” di Bari, portato in scena giovedì 22 novembre presso il Cine Teatro Sacro Cuore.

Lo spettacolo rientra nella rassegna di teatro solidarietà “Homo Ridens” organizzata dal gruppo volontariato Vincenziano, nelle vesti di Anna Fortunato e dall’associazione Autonoma Solidarietà di Enrico Soria.

A inizio serata i dovuti saluti e i ringraziamenti da parte dei presidenti Anna Fortunato ed Enrico Soria, il quale ha dichiarato, ritenendosi molto soddisfatto, la cifra raccolta durante le serate di intrattenimento teatrale pari a 4.000 euro da destinare in beneficenza, e annuncia che domenica 2 varaity ballerini2dicembre, nel pomeriggio alle 18.30 e in replica alle 21:00, presso il teatro Sacro Cuore ci sarà un altro spettacolo teatrale con fine solidaristico intitolato “L’amore secondo Maria”, parodia dell’ignobile trasmissione di Maria De Filippi “Uomini e Donne” i biglietti saranno in vendita al costo di 10 euro.

“vaRAIty” una magnifica rappresentazione teatrale di 91’ minuti che ha trasportato gli spettatori indietro nel tempo in un viaggio attraverso la storia del varietà daCanzonissimaa “Fantastico”, uno spettacolo come avvertirà il presentatore (Giuliano Ciliberti) che riporterà il pubblico a quando la nostra cara TV era in bianco e nero come del resto i sogni di molti italiani.

Un viaggio nel tempo attraverso le trasmissioni e i personaggi che hanno fatto la storia del varietà italiano, riproponendo il ritorno a una tv varaity ballerini“pulita”e non “Cattiva Maestra” per usare una terminologia cara a Popper, scevra di volgarità e di violenza e non ancora corrotta e assoggettata alle leggi del mercato e alla politica dell’audience. Gli spettatori vengono catapultati nelle atmosfere del varietà televisivo dagli anni 60 agli anni 80 anni in cui il caro vecchio “tubo catodico” era luogo di spettacolo “leggero” fatto di gag divertenti, di canzoni, di balli e di alti momenti di riflessioni.

Si comincia dalle donne che hanno dettato la moda di quegli anni, maestre di stile e di costume amate dal pubblico, interpretate dalla esilarante drag-queen Eleonora Magnifico, versatile nelle vesti di Patty Pravo, Anna Oxa, Mina, Sandra Mondaini, Romina Power e dall’altrettanto carismatica Tiziana Loconsole nei panni di Raffaella Carrà.

varaity ballerini3Si rivivono momenti di note trasmissioni televisive come “Studio Uno”, “Canzonissima”, “Fantastico”, Milleluci”, “Noi..No!” e le intramontabili coreografie di Don Lurio immuni dai segni del tempo, quali il famoso “Testa Spalla”e il ”Da Daumpa”, cantato e ballato dalle affascinanti gemelle Kessler, che ha permesso loro di mettere in mostra quel paio di gambe vertiginose che rimarranno per sempre nella storia del varietà, come del resto l’ombelico della Carrà reso famoso dal balletto “Tuca Tuca” di Enzo Paolo Turchi.

A condire gli ultimi minuti di questa spassosa commedia il duetto tra Romina Power (Eleonora Magnifico) e Albano Carrisi (Giuliano Ciliberti) in “felicità”, le note del cantante dell’amore Julio Iglesias e di Modugno nella sua celebre canzone “Nel blu dipinto di Blu”.

varaity saluti2Il pubblico ha accolto lo spettacolo con clamorosi applausi e risate fragorose. È una grande soddisfazione per il presidente Enrico Soria, il quale, ha avuto il coraggio di credere in una compagnia fatta di soli giovani.

E non si fermano le idee dell’attivo presidente dell’associazione autonoma di volontariato, il quale insieme a Vito Marvulli ha prodotto un lavoro intitolato “Luci di Varietà”, la storia del varietà televisivo raccontata in 4 appuntamenti a partire dal 14 dicembre presso “la Cantina Charlie Pub”, l’abbonamento ai quattro spettacoli che rientrano nel progetto “mangia e ridi” avrà un costo sociale di 45 euro.

Si ringrazia Mario Di Giuseppe per il suo costante contributo fotografico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *