Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

I.C. S. F. NERI – PREMI “A SCUOLA DI LEGALITÁ”-foto

san-filippo-neri-pon-legalita

ANNA GRAZIA DE MARZOLa cultura alla “Legalità” è un virgulto che germoglia nelle scuole, da sempre “terreno fertile” e luoghi privilegiati nei quali seminare valori e idealità.

Consapevoli di quanto sia importante educare alla legalità sin dalla più tenera infanzia, istituti come l’I.C. San Filippo Neri – Losapio diretto dalla professoressa Anna Grazia De Marzo progettano investendo in essa energie, entusiasmo e tanto impegno.

Il 19 dicembre presso il chiostro del Comune di Gioia del Colle si sono riuniti nel primo pomeriggio alunni, docenti e dirigenti degli istituti Circolo Didattico “Bregante” di Monopoli, del 1° Circolo Didattico “Marconi” di Casamassima, del 2° Circolo Didattico “Collodi” di Acquaviva delle Fonti e delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo “San Filippo Neri – Losapio” di Gioia del Colle per partecipare alla manifestazione finale del Concorso “A Scuola di Legalitàindetto dal 2° Circolo Didattico San Filippo Neri, sotto la dirigenza del professor Giovanni Stano, nell’anno scolastico 2011/12. sf-neri-pon-legalita

Una riuscitissima festa della legalità che si è contraddistinta per sinergia e perfetta organizzazione di tutte le forze in campo. Un evento “vocato” al successo grazie all’attenta regia della dirigente Anna Grazia De Marzo, e all’impegno delle docenti coordinatrici del piano, Giuseppina Merenda ed Angela Masci, e dei collaboratori scolastici Piero Milano, Anna Abbondanza e Barbara Capodiferro.

Nel corso della manifestazione sono stati proiettati gli elaborati degli alunni, video e cortometraggi e premiati i vincitori del concorso finanziato dai Fondi Sociali Europei FSE dei PON nell’ambito dell’obiettivo PON – L1 – FSE – 2011 – 152, volto a migliorare e sviluppare modalità, forme e contenuti dell’informazione e pubblicizzazione del programma, degli interventi e dei risultati.

“Il concorso – afferma la referente del progetto Angela Masci – si colloca sf-neri-presentazione-poncome evento conclusivo di azioni ed attività didattiche avviate con i moduli formativi del PON C3 LEG@LI AL SUD attraverso i quali i docenti e gli alunni delle classi coinvolte, hanno affrontato tematiche finalizzate alla promozione dell’educazione alla legalità penetrando nella sfera dell’etica per favorire la formazione della coscienza di cittadino e la consapevolezza dell’esistenza di un “bene” collettivo, individuabile nel soddisfacimento dei bisogni fondamentali di tutti gli individui. I percorsi formativi hanno mirato a far diventare la scuola “palestra di democrazia”, luogo in cui si insegnano e si praticano le virtù civili quali il rispetto dell’altro, la partecipazione, la comunicazione, la responsabilità verso il futuro, la cittadinanza attiva.”

Tali valori – continua la docente – sono stati gli elementi fondamentali dei cortometraggi e dei filmati premiati e proiettati nel corso della serata tra il vociare entusiastico degli alunni partecipanti e gli interventi dei sa-neri-pon-legalita ragazziDirigenti scolastici.”

“L’impegno degli alunni è stato notevole a cominciare dalla registrazione dei partecipanti da parte di due piccoli responsabili della classe 5a C che, con solerzia e attenzione, hanno assolto al loro compito, dando un piccolo omaggio agli alunni registrati.”

Molto interessante e coinvolgente è stato anche l’intervento dell’esperto Vito Perrini, componente della Giuria del Concorso, e di due rappresentanti dell’Associazione KENDA Onlus di Bari che attraverso la proiezione di video ed immagini hanno coinvolto i ragazzi in un gioco educativo.

L’associazione KENDA opera per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni, a livello locale e nazionale, ai temi dell’intercultura, della tutela dei diritti umani, della cooperazione e dello sviluppo sostenibile, mediante attività di informazione e di educazione alla mondialità.

Nel corso della manifestazione gli alunni sono stati premiati dal sindaco Sergio Povia, sensibile promotore della cultura della legalità tra le nuove generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *