LE ECCELLENZE DELL’ITIS “GALILEI” E DEL “DA VINCI”-foto
Entusiasma veder riuniti oltre mille studenti ed ancor di più scoprirne il talento “forgiato” nei “Certamina” e nei laboratori di Meccanica, Informatica ed Elettronica. Un talento che si esprime nella danza, in recitazione e cabaret “alla Zelig” nel Teatro Santa Lucia.
Un evento molto coinvolgente articolato in due momenti: nel corso della mattinata del 22 dicembre una “spettacolare” assemblea di istituto e nel pomeriggio l’ancor più entusiasmante premiazione delle eccellenze degli studenti dell’I.T.I.S. “Galilei” di Gioia e del Liceo “L. da Vinci” di Noci diretti dalla professoressa Rosa Roberto.
“Tante ‘luci’ per Natale” è il titolo dell’incontro coreografato dagli studenti dei due istituti. Grande l’armonia e il feeling tra i ragazzi, perfettamente a loro agio pur se provenienti da esperienze di studio diverse, a conferma che il talento può essere promosso incoraggiando le diverse abilità ed esaltando le diverse intelligenze, siano esse logiche, creative, analitiche, cinestetiche o relazionali…
Accanto al palco alcuni splendidi manufatti – vere e proprie opere d’arte – creati da un gruppo di studenti dell’I.T.I.S. nei laboratori disciplinari di Meccanica: un albero di Natale interamente ideato con materiale riciclato, tondini di ferro lucidati, curvati e verniciati per realizzare la struttura metallica, trucioli, cordami e scarti di lavorazione, un presepe molto suggestivo ed elegante con piastre di acciaio saldate ed infine un alberello “informatico” in bassorilievo su cartone, costruito con tasti di tastiere in disuso, cavi elettrici e vecchi cd, opere d’ingegno meccanico, informatico ed elettronico fino a qualche ora prima ospitate in bella mostra nell’ingresso dell’istituto con dietro, a mo’ di sfondo, un pannello fatto di fogli di giornali verniciati ad arte.
Gli autori dei manufatti, due ragazzi che fino allo scorso anno amavano davvero poco frequentare le lezioni, si sono rivelati bravissimi nella progettazione grafica sulla lavagna e nella fase di elaborazione, mostrando buone doti di manualità e inventiva. Sono loro ad aver “pensato” la struttura dell’albero e – guidati dal tecnico Andrea Seripanni – realizzato l’opera.
Gli addobbi, palle di plastica trasparente riempite di trucioli dorati e argentati, sono stati affidati alla manualità di F.A., uno degli studenti del gruppo H.
Ad aiutare i ragazzi le educatrici provinciali Nicoletta Masi e Melania Rizzi e le docenti Paola Ardillo e Paola Di Roma.
“Il gruppo H – dichiara il professor Michele Paradiso, portavoce della dirigente – ha suggerito ad alcuni ragazzi della scuola di realizzare uno dei simboli per eccellenza del Natale che rimanda a valori di pace e speranza: l’albero di Natale. Gli alunni invitati alla realizzazione di tale progetto sono ragazzi che raggiungono con difficoltà gli obiettivi disciplinari prefissati, ma che dimostrano entusiasmo e buona motivazione, se coinvolti in attività progettuali concrete che richiedono abilità atte a produrre manufatti inerenti il mondo della meccanica e dell’elettronica.”
“Ciò rinnova in loro il desiderio di frequentare la scuola vissuta come un mondo intessuto di relazioni, atto ad accrescere il proprio sapere attraverso modalità di “learning by doing”, imparare facendo.”
“I ragazzi coinvolti – conclude Paradiso – si rispecchiano pienamente negli oggetti realizzati in quanto rievocano non solo i classici valori del Natale, ma evidenziano le competenze acquisite durante il loro percorso di studi e i loro interessi.”
Nella serata di sabato, nella suggestiva cornice del teatro, dopo la replica dello spettacolo la professoressa Gramolini, cui è stata affidata la presentazione dell’incontro e la dirigente Rosa Roberto hanno accolto e premiato tra gli applausi dei presenti le eccellenze: per il “Galilei” Adriano Campanella, Francesco Campagna, Marco D’Elia, Ida D’Alba e Michele Ventura, licenziati con 100.
Ben cinque i 100 e lode conquistati dagli studenti del Liceo “Da Vinci”: Ivana De Marinis, Giovanna Gentile, Janira Nicoletta Alfarano, Marika Laera e Giampaolo Miccolis.
100 il voto ricevuto da Monica Giannandrea, Angela Tinelli. Giusy D’Arconso, Rosalba Liuzzi, Tania Manfredi, Angelo Novembre, Alessandra Masciulli, Sonia Rosa Tinelli, Viviana Angiulli, Roberta De Simone e Arbyola Cocay.