TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI
Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall’Associazione Musicale “Daniele Lobefaro” in collaborazione con il Comune di Gioia del Colle e con la direzione artistica della dr.ssa Paola Sorrentino.
Domenica 20 gennaio 2013 (apertura sipario ore 19) il palco del teatro Rossini sarà appannaggio del duo Rosaria Fabiana Angotti (soprano) e Francesco Micozzi (pianoforte).
Saranno eseguite musiche di E. Chausson, C. Debussy, F. Schubert,V. Bellini,G. Verdi.
Biglietti: Intero € 10,00; Ridotto € 8,00 (12-24 anni, over 65, soci); Ridotto € 5,00
(7-11 anni). Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Abbonamento € 25. Abbonamento scuole € 15,00.
Info: Tel. 080 3433405 – fax 080 9190223 – Cell. 328 1891920
Parade99@alice.it – www.associazionemusicaledanielelobefaro.it
Prevendite: ASS. D. LOBEFARO via Flora, 77 – Gioia del Colle (lunedi, mercoledì, giovedì, venerdì, ore 16,00-20,30); DIXIELAND, via Dante, 75 – Gioia del Colle – Tel. 080 3484674.
Alceste Ayroldi – Responsabile della Comunicazione – Legature IX Stagione Concertistica – 339/2986949
Francesco Micozzi
Nato nel 1985, intraprende precocemente gli studi musicali mostrando una spiccata sensibilità artistica.
Si diploma brillantemente presso il Conservatorio di musica S.Cecilia in Roma nel 2004 con il massimo dei voti e la lode, conseguendo in seguito il Biennio specialistico con il medesimo voto, sotto la guida dei M°C.Pistillo e P.Tramoni.
Nel 2005 si diploma presso l’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del M°P. Masi, e con lo stesso frequenta il corso di perfezionamento pianistico presso l’Accademia musicale di Firenze.
Ha partecipato a diversi corsi di studio e Masterclass di pianoforte e musica da camera con maestri quali F.Medori, L.Pietrocini, F.di Cesare, M. Crudeli, S.Pochekin, F.Gottlieb, D.Alexeev, I.Gage. Si perfeziona con il M°Eduardo Hubert.
Ha suonato e tenuto recitals in diverse città: Roma (Sala Baldini, Palazzo Barberini, Teatro Palladium, Teatro Marcello ecc.), Firenze, Norcia, Belluno, Empoli, Murrhardt (Ger.)
Nel 2009 ha eseguito il Concerto K415 di W.A.Mozart con l’Ensemble Rami Musicali.
Ha vinto e conseguito primi premi in molti concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Nel 2012 ha vinto il Primo Premio sezione Musica Vocale da Camera del Concorso Pietro Argento, Gioia del Colle (BA).
Rosaria Angotti – Soprano
Conseguita la maturità classica nel 2002, prosegue gli studi in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Lumsa, intraprendendo in seguito il biennio di specializzazione superiore in Musicoterapia presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila.
Intraprende gli studi musicali grazie allo stimolo e alla guida paterna. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Musica S.Cecilia in Roma sotto la guida dei Maestri Benigno Benigni e Francesco Martucci.
Si avvia quindi allo studio del Canto presso il Conservatorio A.Casella de L’Aquila sotto la guida del M° Antonella Cesari.
In seguito si perfeziona con Monica Bacelli ed Elizabeth Norberg-Schulz presso l’Accademia Filarmonica Romana; con Irwin Gage a Firenze e con Eduardo Hubert nel repertorio cameristico. Negli ultimi anni si esibisce nel repertorio mozartiano come solista con l’Orchestra Sinfonica d’Abruzzo. Nel 2012 partecipa al Festival “Pietre che Cantano” presieduto dal M° Luisa Prayer. Prende parte alla messa in scena de “L’impresario in angustie” di Cimarosa nel ruolo di Merlina, e nel ruolo della Mamma in “Hansel e Gretel” di Humperdinck.
Nel 2010 vince il Terzo premio del Concorso Internazionale di Canto della Città di San Gemini (Terni); nel 2012 vince due Primi Premi (Canto lirico e Musica Vocale da Camera) ed il Premio della Critica in duo con il pianista Francesco Micozzi, presso il Concorso Pietro Argento di Gioia del Colle (BA).
Svolge un’intensa attività concertistica nel circuito romano ed abruzzese come solista nel repertorio operistico e cameristico, in Duo stabile con il pianista Francesco Micozzi riscuotendo ampio successo di pubblico e di critica.