Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FRANCESCO SABATINI, DA UNO MATTINA A GIOIA DEL COLLE-foto

sabatini-al-liceo3-pp

sabatini francescoGrande e attiva partecipazione di studenti e docenti questa mattina al liceo Ricciotto Canudo per l’incontro con il prof. Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca.
Il prof. Sabatini, ormai volto noto al pubblico televisivo per la sua partecipazione domenicale a Uno mattina, ha guidato i partecipanti in una riflessione sulla lingua italiana, attraverso la sua grammatica, le sue regole, i suoi molteplici usi.

Superata l’idea di una grammatica prescrittiva, fatta solo di regole da imparare, il prof. Sabatini propone il “modello valenziale”: tale modello “scientifico” si fonda su una descrizione sintattica che parte dal significato dalle funzioni del verbo, del quale si individuano facilmente delle valenze, paragonabili a quelle proprietà che permettono agli elementi chimici di combinarsi tra loro. L’obiettivo è quello di pervenire ad un utilizzo consapevole della nostra lingua, nei diversi contesti e nelle sue diverse forme. Il modello della grasabatini al liceo2mmatica valenziale ha dimostrato la sua semplicità di acquisizione, anche visiva, e la sua potenza nell’esercizio della riflessione e della produzione linguistica.

In platea tantissimi studenti che stanno già sperimentando, con grande interesse e ottimi risultati, il metodo valenziale e che hanno interagito con il prof. Sabatini attraverso domande e riflessioni pertinenti.

Il professore, partendo dall’analisi di pochissimi versi della poesia ‘I limoni’ di Eugenio Montale: ‘Lo sguardo fruga d’intorno,/la mente indaga accorda disunisce/nel profumo che dilaga/quando il giorno più languisce’, ha condotto gli studenti del Primo Liceo nel fascino dei verbi e della loro potenza, nella dinamicità della lingua, in concetti complessi quale la ‘valenza del verbo’ ma su tutto è emersa la grande e serena forza comunicativa in grado di interessare e coinvolgeresabatini al liceo i ragazzi.

L’incontro odierno, questo “comizio di grammatica” (come il prof. Sabatini lo ha definito), ribadisce l’importanza della conoscenza delle potenzialità dell’italiano, all’indomani dell’allarme lanciato da un altro grande linguista, il prof. De Mauro, secondo cui «Più della metà degli italiani ha difficoltà a comprendere l’informazione scritta, con inevitabili conseguenze negative per la democrazia”.

Un percorso, quello iniziato oggi, che continuerà sempre presso il liceo di Gioia in un prossimo incontro col prof. Sabatini nel mese di aprile rivolto agli insegnanti e alla comunità tutta.

Fausta De Michele 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *