TORNANO I “MERCOLEDÍ CON LA STORIA” CON ANTONIO BRUSA
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18 presso la Libreria Laterza di Bari, prenderà avvio la nuova edizione dei “Mercoledì con la storia” dopo le numerose partecipazioni illustri e i riscontri positivi di pubblico degli anni passati.
Si rinsalda, dunque, la collaborazione fra l’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi e la Libreria Laterza. Il punto di vista privilegiato per la scelta dei temi protagonisti dei “Mercoledì” è il Medioevo e i suoi rapporti con il Mezzogiorno Normanno-Svevo, ma si è ormai consolidata la pratica di considerare anche altri ambiti cronologici, la Storia antica, quella moderna e, soprattutto, quella contemporanea, come anche di sfiorare il mondo letterario, quello artistico e cinematografico.
Ad Antonio Brusa il compito di inaugurare la nuova edizione con un’incursione nell’attualità più stringente, quella del Tirocinio formativo attivo, il nuovo percorso di formazione dei docenti.
Il corso è molto breve, 12 ore, per dare l’idea che esiste un modo diverso di insegnare, «diverso da quello che sta producendo (e non da oggi) un divario inesorabile fra la storia e le giovani generazioni» (A. Brusa).
Antonio Brusa ha svolto attività di ricerca nel campo della Storia medievale e insegnato Didattica della storia pubblicando più di cento titoli sull’argomento, in Italia e all’estero. Fra questi ricordiamo “La terra abitata dagli uomini (Progedit, Bari 2000). Ha collaborato alla fondazione di “I viaggi di Erodoto”, rivista di storia e didattica della storia. Fa parte del comitato scientifico di “Didactica de las ciencias experimentales y sociales” dell’Università di Valencia. Ha fatto parte di varie commissioni nazionali e internazionali per la riforma dei programmi di storia e collaborato con numerosi centri di ricerca didattica. Ha insegnato Didattica della storia presso la Silsis di Pavia e la Siss-Puglia.
Appuntamenti
13/03/2013
20/03/2013
Ufficio Stampa – Marilena Squicciarini (3409144412) – Email: mercolediconlastoria@gmail.com