Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

XXVIII “GIORNATA CONTRO TUTTE LE MAFIE E LE INGIUSTIZIE”

mafie-giornata-nazionale-contro-pp

577282 489439011105206 1282996755 nSi svolgerà a Firenze, il prossimo 16 marzo, la XXVIII edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dalle associazioni “Libera” e “Avviso Pubblico“.

Una giornata per incontrare i familiari delle vittime, l’occasione per rinnovare l’impegno quotidiano di tutte e tutti nella lotta alla mafia. Parliamo di mafie come di fenomeni sociali, economici e culturali. Le mafie gestiscono ad oggi infatti un pezzo sempre più consistente dell’economica globalizzata ma, al di là dei grandi traffici di droga e delle grandi partite di merci, bisogna considerare il fatto che le Mafie rappresentano per larghe fette della popolazione un’alternativa di vita concreta, soprattutto ai tempi della crisi e con uno Stato che non assume come sua priorità la costruzione della giustizia sociale. Le mafie trovano nel vuoto politico terreno fertile per crescere e aumentare il proprio controllo su città e quartieri, hanno la capacità di controllare interi quartieri, non solo nel Sud Italia e non solo tramite lo strumento del terrore, della paura, ma soprattutto garantendo come favori ciò che oggi lo Stato dovrebbe invece riconoscere e garantire come diritti.

E’ necessario mobilitarsi contro tutte le mafie perchè solo una presa di coscienza collettiva può riempire e trasformare lo spazio che ad oggi occupano i clan e la mentalità mafiosa. Fare antimafia vuol dire credere e impegnarsi a costruire un mondo radicalmente diverso a quello che ad oggi è asservito ai meccanismi di speculazione, violenza, ricatto, corruzione, cooptazione e clientelismo.

I luoghi della formazione sono dei luoghi centrali per il contrasto alla falcone-borsellinocriminalità organizzata e alla cultura mafiosa. Chi abbandona gli studi infatti (la dispersione scolastica si attesta fino al 30% al sud e al 20% al nord) viene sempre più stesso attratto nei circuiti della microcriminalità e non esistono tamponi adeguati né culturali né economici che lo impediscano; le responsabilità stanno in un sistema di garanzia del diritto allo studio inefficace e in una scuola incapace di includere ed accogliere. E’ necessario sottrarre braccia e possibilità d’azione alle fila delle mafie, abbattendo gli ostacoli di natura socio-economica che impediscono l’accesso all’istruzione a tutte e a tutti e rendendo scuole e università presidi di democrazia dove crescere culturalmente e umanamente.

Per prenotazioni scrivere su udsbari@gmail.com o chiamare il numero 3272404063 o 3407722462 (scuole) o 3277088756 (università).

Per segnalare iniziative: http://www.unionedeglistudenti.net/sito/segnalaci-le-iniziative/

Partenze da: Barihttp://www.facebook.com/events/435782789830573/?fref=tsFoggiahttp://www.facebook.com/events/307866752669510/?fref=ts

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *