Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

POLIZZA SINISTRI STRADALI. “MA QUANTO CI COSTA?”

delibera-di-Giunta-sinistri-pp

polizza-brokerPiù che voci di piazza… delibera e determina passate in sordina, non fosse altro perché aventi come “oggetto” atti di indirizzo apparentemente “innocui” quali la stipula di una convenzione tra il Comune e la Taylor Broker&Advisor per la gestione delle pratiche assicurative in franchigia, ovvero di importo inferiore ai 3.000 euro (delibera 132 del 12/12/2012) e una rettifica alla stessa convenzione (determina n. 14 del 08/01/2013).

Alla stessa società il Comune con determina n. 379 del 10/05/2012 ha affidato “la gestione dei sinistri valutando tutte quelle situazioni interne ed esterne all’Ente che possono portare ad una perdita patrimoniale”, versando un premio di 139.000,00 euro annui.

Vincenzo Lamanna chiede lumi all’Amministrazione (“POOL DI ESPERTI”. LAMANNA INTERROGA POVIA. RISPONDERÁ?), notando il pagamento di un gettone di presenza pari a 50,00 euro giornalieri destinato ad avvocati e segretari verbalizzanti facenti parte del team assoldato per quantizzare rimborsi e quant’altro nelle situazioni di franchigia.determina-compensi-sinistri

L’ex consigliere ha chiesto per quale motivo in periodi di crisi (NIENTE SOLDI. COMUNE TORNA A TAGLIARE I SUSSIDI SOCIALI) ci si sia sobbarcati del costo aggiuntivo di uno “staff creato su misura, composto da un gestore amministrativo, un gestore legale e coordinato soprattutto nella fase di start up, da un referente della società Tailor con maturata esperienza nel campo dei sinistri”, pur avendo un ufficio legale comunale con personale interno pagato dall’Ente proprio per assolvere a questa ed altre tipologie di ricorsi e contenziosi.

Domanda, per altro, legittima, non essendo specificato con alcun atto successivo il criterio di selezione degli avvocati inseriti nel “Team tecnico-legale per la gestione di tutti i sinistri Stradali”, una sorta di esternalizzazione “del servizio legale” mutuata attraverso la formula della convenzione.municipio balcone

Ad oggi un dato risulta evidente: la comunità paga il danneggiato (numerosissimi i ricorrenti, anche con danni importanti a causa delle famigerate buche) (GIOIA SPROFONDA NELLE VORAGINI, ALTRO CHE “ZONE F”-foto), la diaria giornaliera agli avvocati del team, il Broker, gli stipendi dei dipendenti dell’Ufficio legale, il materiale e le ditte che riparano i dissesti del manto stradale, causa primaria di molti se non quasi tutti i contenziosi. Cifre – queste ultime – che si moltiplicano a velocità vertiginosa: a gennaio segnalammo in un nostro articolo (COMUNE: CONTINUA “SAGRA” DELLE SPESE. E CHE SPESE-foto) gli importi destinati a manutenzioni e riparazioni: 12.615,00 euro per la manutenzione di strade extraurbane (determina n. 439 del 27/12/12), 40.590,00 euro per colmare alcune buche in città (determina n. 438 del 27/12/12), 20.000,00 euro iva inclusa per l’acquisto di materiale e l’esecuzione di lavori in economia diretta (determina n. 428 del 20/12/12) ed altre decine di migliaia di euro investite negli ultimi due mesi con la stessa motivazione, anch’esse “inghiottitenella voragine di una spesa pubblica di cui non si riesce ancora a vedere il fondo.

Per scaricare la Polizza Sinistri stipulata con il Broker, clicca qui.

Per scaricare la Delibera di Giunta sui sinistri, clicca qui.

Per scaricare la Determina compensi sui sinistri, clicca qui.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *