Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

LICEO. LEZIONE SULLA SICUREZZA STRADALE? NO GRAZIE!

no-grazie-liceo-pp


gioia 3Rammaricati, ma un sentito “Grazie!” dai collaboratori di “Vivi la Strada .it”

Il 27 marzo 2013 si è svolta, nell’auditorium del liceo scientifico “R. Canudo”  di Gioia del Colle, una lezione per la cultura della sicurezza stradale a cura dell’Associazione castellanese “Vivi la Strada .it”.

La lezione si è svolta tra le varie attività che i ragazzi programmano per l’ordinaria assemblea d’istituto, circa 180 studenti hanno fruito della lezione però con scarsa attenzione, presi ormai dalle imminenti festività pasquali, purtroppo non si è visto nessun docente nell’organizzare i ragazzi tra le varie attività.

“Ci siamo sentiti estranei e invasori della loro assemblea d’istituto” – ha dichiarato Tonio Coladonato fondatore e portavoce dell’associazione “Vivi la Strada .it”, che ha continuato dicendo: “non è mai capitato, in anni di esperienza, di avere di fronte una platea di “disinteressati” all’argomento sicurezza stradale, schiamazzi, ronzii, messaggerie telefoniche, che disturbavano quei pochi che volevano ascoltare, senza rispetto nei confronti di chi si è presentato per rendere fruibile la lezione e si è messo a disposizione di quella componente studentesca.

gioia 2Non vogliamo assolutamente mettere nel calderone tutti gli studenti ma ad un buon 70% di loro non interessava l’argomento sicurezza stradale, noi stessi abbiamo preferito omaggiare questo Istituto della cittadina di Gioia del Colle, perché qui dal primo marzo abbiamo una sede distaccata, rimandando una lezione nel salento programmata lo stesso giorno.”

Si ringrazia per la presenza, l’assessore al traffico e viabilità Dott.ssa Taranto, Ufficiali, sottoufficiali e agenti di Polizia Locale, l’ass. Dott.ssa De Giorgi, il C.S.E. Antonio Lovece e il Vigile Alberto Sportelli del distaccamento VVF di Putignano e Bari, l’Associazione Gioia Soccorso ci dispiace sottolineare la mancanza del corpo dell’Arma dei Carabinieri.

Questa esperienza ci fa ancora più prendere coscienza di una nostra convinzione, ovvero che i ragazzi devono essere debitamente preparati alla fruizione di una lezione su questi temi, perché altrimenti non riescono a comprendere l’ importante argomento che si affronta. Segno evidente di una totale mancanza di informazione nel campo della sicurezza stradale da parte della pubblica istruzione.

Non serve piangere a tragedia avvenuta, bisogna sapere e essere informati su quello che la “strada” e i pericoli ci riserva ogni giorno, meglio prevenire“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *