Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Sport

CAMPIONATI NUOTO PARALIMPICO. SUCCESSO INASPETTATO

federazione-nuoto-paralimpico-pp

Riceviamo e pubblichiamo.

————————-

atleti ssd molfetta nuoto“Con sei ori è la Ssd Molfetta nuoto la società più forte dei Campionati regionali Finp 2013. La squadra del nord est barese è quella che è salita più volte sul gradino più alto del podio nella piscina comunale di Castellana domenica 7 aprile. I suoi tesserati per la Federazione italiana nuoto paralimpico sono stati i più forti. Sul gradino più alto è salita due volte Sara Granata (classe 1995), doppio oro nella categoria S7 nei 50 stile (41’’95) e nei 50 farfalla (50’’06). Due volte primo posto anche per Gaetano Gadaleta (classe 1954) nella categoria S4 nei 50 stile (42’’65) e nei 100 (1’39’’12). Doppietta d’oro pure per Corrado Gadaleta (classe 1997) nella categoria S3 nei 50 stile (1’14’’02) e nei 50 dorso (1’40’’64).

Quattro ori per la Framaros Sport Ssd di Acquaviva delle Fonti che ha portato a casa anche due argenti. Due primi posti per Marika Del Mastro (classe 2003, categoria S9) nei 50 stile (54’’63) e nei 100 dorso (2’03’’03) e per Geremia Partipilo (classe 1982, categoria S4) nei 200 stile (4’47’’47) e nei 150 misti (4’37’’28). Partipilo, originario di Maglie è anche campione italiano in carica nei 100 stile. I due argenti per la società di Acquaviva sono arrivati grazie a Mariano Recchia (classe 1986, categoria S6) nei 50 stile (50’’43) e nei 100 (1’47’’05).

Geremia Partipilo con Francesco Piccinini jpg 260x180 autocrop crop q80Due ori per la squadra di casa della Ssd Nuoto Castellana con Mattia Gargano (classe1992, categoria S6) nei 50 stile (46’’51) e nei 100 (1’46’’36). Sei medaglie per l’Asd Barletta nuoto: due ori, due argenti e due bronzi. La società ha fatto tripletta sul podio con tre suoi atleti nella categoia S11 sia nei 50 stile e sia nei 100 dorso. Sul gradino più alto nei 50 stile è salito Francesco Disalvo (classe 1998) con il tempo di 44’32, seguito da Roberto Lamarca (classe 1991, 1’13’’18) e da Mauro Campanale (classe 1996) bronzo con 1’17’’58. Stessa classifica nei 100 dorso con gli stessi atleti a medaglia e il tempo di 2’08’’54 per Disalvo, 2’47’’92 per Lamarca e 3’00’’81 per Campanale.

Tre medaglie per la G.P. Modugno che ha portato a casa due ori con Fabio Maggi (classe 1991, categoria S4) nei 100 stile con 2’15’’81 e con Luca Caputo (classe 1980, categoria s4) sempre nei 100 con il tempo di 3’34’’99. A questi va aggiunto l’argento di Maggi nei 50 stile (56’’05). Un oro a testa infine per l’Asd Genesi di Maglie (Armando Foscarini, classe 1951, categoria S5, primo nei 50 stile con 1’32’’35) e per la Polisportiva Elos di Francesco PiccininiBitonto (Gaetano Parisi, classe 1960, categoria S10, primo nei 50 stile 1’00’’94).

E’ stata un’edizione davvero straordinaria – dice Francesco Piccinini, delegato Finp Puglia –. Non avevamo mai avuto tanti atleti e tante società partecipanti. L’ottimo risultato dei Regionali è un incitamento a continuare su questa strada”.

 La Finp, che raccoglie persone con disabilità fisica e visiva, è nata nel 2010 per volontà del Cip, il comitato italiano paralimpico con l’obiettivo di rendere più visibile il mondo dei disabili. Il campionato regionale si è svolto all’interno del primo trofeo Fin “Swim on the caves”, riservato ai Master, la categoria amatori del nuoto dai 25 anni in su. Grazie infatti a un protocollo di intesa fra la Federazione italiana nuoto e la Finp atleti disabili e normodotati possono gareggiare insieme. Perché in piscina si abbatte non esiste la corsia della diversità”.

(Patrizia Nettis – Addetto stampa Finp Puglia)

 Per visionare e scaricare la classifica finale dei campionati, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *