Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

IL CINEMA NUOVA FRONTIERA PER VALORIZZARE LA PUGLIA

oscar-iarussi-gioia-pp

Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio”. (Federico Fellini)

oscar iarussi gioia3Ed è dedicato a quella che fu definita la settima arte l’incontro, avutosi nella prima serata di giovedì 11 aprile, presso il Chiostro del Comune ‘S. Domenico’. Un incontro organizzato dal Presidio del Libro e dall’associazione culturale Polifonie, e il cui ospite principale è Oscar Iarussi, critico cinematografico e docente di ‘Storia del Cinema Americano’, presso l’Università degli Studi di Bari.

Un incontro al quale partecipano Leopoldo Attolico – docente presso il liceo classico ‘P.V. Marone’ –, il giornalista Gianni Spinelli, e il giovane regista Vito Marinelli. Un incontro nel quale si parla di come la terra pugliese sia diventata una terra privilegiata per il cinema italiano: una terra di frontiera al pari dell’America. Tematiche affrontate dallo stesso Iarussi nelle sue pubblicazioni ‘Ciak si Puglia’, edita Laterza 2012, e ‘oscar-iarussi-gioia2Visioni americane’, edito Adda 2012.

La Puglia, dunque, come spazio dell’anima, come luogo in cui si intravede anche quello che non c’è […]”, in questi termini si esprime Orietta Limitone, responsabile del Presidio del Libro di Gioia del Colle, durante il suo discorso introduttivo. La Puglia come una regione ancora inesplorata, e che ha in se stessa dell’invisibile. La Puglia che, dopo il crollo del Muro di Berlino, è una terra di frontiera e di incroci.

Una terra protesa verso l’Oriente: “[…] bisogna guardare sempre al cuore caldo delle cose: noi siamo partecipi di una visione globale ed è per questo che siamo diventati interessanti”, così sostiene in riguardo Oscar Iarussi. E continua: “Noi non ce ne rendevamo conto, ma il Muro di Berlino scendeva fin giù, fino alle nostre coste […]”. Il giornalista e professore ricorda il primo esodo di migranti, che più appropriatamente bisognerebbe chiamare ‘naVisioni-americaneufragio’, sulle coste baresi.

Quel primo esodo con il quale nella nostra regione arrivò un mondo intero: “Ci cascò addosso un oriente molto vasto … un continente fatto di uomini, di storie diverse, e di shock […]”. Cita il premio Nobel Albert Camus, quando definisce se stesso “posto a metà strada tra la miseria e il sole”.

Ed il mar Mediterraneo è un luogo che, per Oscar Iarussi, è posto tra la miseria e il sole, ed è proprio per questo così affascinante e interessante. Ed in riguardo aggiunge: “Ho lavorato molto sull’idea di frontiera […] Noi non siamo soltanto una location fortunata, perché abbiamo saputo valorizzare quella storia. Abbiamo saputo ripercorrere quella storia e trasformarla in un percorso”. Ma alla domanda di Orietta Limitone sul se ci sono altri obiettivi da raggiungere, considerando che esistono realtà importanti come l’Apulia Film Commission e il Bifest; Oscar Iarussi risponde con tutta franchezza che non lo sa. “Sono contento della Film Commission, nonostante io non ne faccia più parte … Del Befest, invece, credo che sia una rassegna regionale. Direi provinciale che deve necessariamente essere rinnovata. Dovremmo riflettere su confini lontani”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *