Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

“UNITI NELLA DIVERSITÁ”, PER CONOSCERE MEGLIO L’EUROPA

unione-europea-pp

united in diversity by schneerf-d427jm4Sicuramente una esperienza nuova e coinvolgente per conoscere l’Europa. Due esperti dell’Eurodesk, la rete supportata dalla Commissione Europea attiva in 30 paesi con lo scopo di diffondere informazioni e di fornire orientamento sui programmi che l’Unione Europea ed il Consigli d’Europa promuovono in favore dei giovani, hanno proposto alla classe (suddivisa in 4 gruppi) di intraprendere un viaggio in quattro tappe: Parigi-Roma-Maastricht-Lisbona.

Il primo gioco consisteva nell’individuare i Paesi che fanno parte dell’ Unione Europea; il secondo gioco: associare il simbolo delle monete ai diversi paesi;il terzo gioco: associare i nomi delle diverse istituzioni alle loro funzioni infine il quarto gioco: comporre delle frasi con parole date in relazione a delle immagini: es. Carello con la e= L’Unione Europea vigila sulla trasparenza e sullo sviluppo dei contratti commerciali online. E poi insieme abbiamo formato le seguenti frasi: l’Unione Europea preserva l’ambiente combattendo l’uso di materie prime, tossiche e pesticidi; l’Unione Europea cura la tutela degli animali sulla terra e negli oceani.

Il viaggio ci ha fatto scoprire che l’Unione Europea nasce come strategia per mettere fine alle guerre frequenti e sanguinose tra Paesi vicini, culminate nella seconda guerra mondiale. Al 2012 l’Unione europea conta 27 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

o.150477Nel 1951 i sei stati fondatori (Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) firmano il trattato di Parigi, che istituisce ufficialmente la CECA (comunità europea economica del carbone e dell’acciaio). Il trattato instaurò un mercato comune del carbone e dell’acciaio, sopprimendo i diritti di dogana e le restrizioni quantitative che frenavano la libera circolazione di queste merci. Nel 1957: con il trattato di Roma i sei Stati membri istituiscono la Comunità economica europea (CEE), o ‘Mercato comune’.

Nel 1992 il trattato di Maastritcht fissa che una delle cui prerogative è adottare una moneta unica.

L’euro è la valuta comune ufficiale dell’Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 17 dei 27 stati membri dell’Unione aderenti all’UEM (Unione economica e monetaria dell’Unione europea), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

2009: il trattato di Lisbona entra in vigore, dopo essere stato ratificato da tutti i paesi dell’UE, apportando in seno all’UE parlamento europeoistituzioni moderne e metodi di lavoro più efficienti. Gli organi principali dell’Unione, riorganizzati dal Trattato di Lisbona, sono attualmente sette:

  • la Commissione europea, rappresenta gli interessi generali dell’UE, è formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles. Dura in carica cinque anni, compreso il Presidente: i componenti sono nominati dal Consiglio europeo ma devono avere l’approvazione del Parlamento europeo.
  • il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti dei cittadini degli stati membri eletti a suffragio universale diretto da tutti i cittadini dell’Unione ogni cinque anni, compreso il Presidente che per prassi rimane in carica due anni e mezzo.
  • il Consiglio dell’Unione europea (o “Consiglio dei Ministri”), formato da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale che si occupa della stessa materia a livello statale (ad parlamento-europeoesempio al Consiglio dei ministri convocato per urgenza economica parteciperanno tutti i ministri dell’economia, ambientale quelli dell’ambiente ecc.).
  • il Consiglio europeo comprende un rappresentante per ogni stato: il Capo di Stato o di Governo, assistiti dai ministri degli esteri e da un membro della Commissione, con sede a Bruxelles. Il Presidente, nominato dal Consiglio europeo, dura in carica due anni e mezzo.
  • la Corte di giustizia dell’Unione europea, vigila sull’applicazione del diritto comunitario.
  • la Corte dei conti europea, che verifica il finanziamento delle attività dell’UE.
  • La Banca centrale europea, che è responsabile per la politica monetaria europea.

Ed infine abbiamo imparato perché “United in diversity”, Uniti nella diversità è il motto dell’Unione Europea, usato per la prima volta nel 2000.

Mariacristina Taranto, Vittoriana Lasorella – IV B Liceo Scientifico

 Per leggere e scaricare il programma “Yes for europe 2013”, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *