Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“FESTA DELL’EUROPA”. TRE GIORNI FITTI DI EVENTI

giornate-delleuropa-pp

piera de giorgi assessoreSentirsi cittadini d’Europa e per tre giorni vivere con orgoglio una dimensione di condivisa “internazionalità” negli spazi più accoglienti della città: il Chiostro di Palazzo San Domenico e il Teatro Rossini, questo quanto “orchestrato” dall’assessorato alla Cultura di Gioia da giovedì 9 maggio, “Festa dell’Europa” all’11.

Tre giorni fitti di eventi ed incontri, dibattiti e concerti… una grande “festa” a lungo progettata per illustrare le opportunità che l’essere cittadini europei offre coinvolgendo studenti, docenti, l’intera comunità.

Il 2013, Anno Europeo dei Cittadini – dichiara Piera De Giorgi, assessore alla Cultura -, pone una sfida importante: rafforzare la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell’Unione. Questa sfida ha spinto  il Comune di Gioia del Colle, l’assessorato alla Cultura e lo Europe Direct Puglia – antenna di informazione predisposto dalla Commissione festa dell'europa logo 2013europea – ad organizzare “Le Giornate dell’Europa”.

Il 9 maggio nel Chiostro alle 18 si svolgerà un convegno su “L’Europa dei diritti e delle pari opportunità”, incontro che terrà a battesimo una pubblicazione: “I tuoi diritti in Europa”.

Con originalità e partecipazione gli studenti gioiesi – stimolati dai loro docenti – hanno illustrato i diritti fondamentali dell’Unione Europea in questo scritto presentato durante il convegno del professor Ennio Triggiani, del consigliere regionale di Serenella Molendini e del professor Franco Ferrara del Centro Studi Erasmus.

Il 10 maggio sarà dedicato a “L’Europa delle mobilità”. Dalle ore 10 gli scolari degli Istituti Comprensivi attraverso giochi e quiz esploreranno l’Europa mentre nel pomeriggio, alle 17, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore si confronteranno sulla Carta dei Diritti fondamentali  dell’Unione Europea con l’Associazione Interculturale “Incontrarsi al… Sud”, ospite europe day 2013 medium itGiuseppe De Molasi.

L’11 maggio presso il Teatro Rossini alle 18.30 si svolgerà  “L’Europa delle generazioni e culture” con l’esibizione di giovani cantanti,  del Coro dell’Università della Terza Età e della Banda di Gioia.

Interludio – questa volta “vocale” – la lettura degli articoli della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Comprendere e far propri da parte delle giovani generazioni non solo i valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà ma anche i principi di democrazia e dello stato di diritto affermati e condivisi nella ‘Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea’ – continua la De Giorgi – significa scommettere sulla possibilità di un lavoro sinergico da parte delle Istituzioni, delle Scuole, del corpo docente e soprattutto sulla abilità dei nostri ragazzi di leggere, interpretare, tradurre in modo personale il grande patrimonio spirituale e morale che la Carta contiene”.

“L’uso di colore, forma, luce, movimento, cose, oggetti consueti, tatto, ombre, bianco e nero, natura, corpo, mani è espressione di uno straordinario patrimonio di fantasia,  creatività, vitalità. Porre i giovani al centro della azione  e dell’attenzione comporta dare spazio e ascolto ai significati che la comunità giovanile coglie e ci restituisce. Comporta fare palestra di libertà, comprensione, dialogo, collaborazione, rispetto di opinioni diverse, cultura dello stare insieme, ovvero tutti quei valori comuni che l’Unione contribuisce a mantenere e sviluppare. L’Unione Europea è uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, valori frutto di conquiste straordinarie, conquiste che vanno sempre considerate nella loro eccezionalità. Uno spazio nel quale siamo tutti cittadini. La vera sfida delle Istituzioni  consiste,  quindi, nel superamento di una  visione dell’Europa della politica, delle monete e dei mercati,  per lasciare spazio alla personale conoscenza e consapevolezza  dell’Europa dei diritti e dei valori. Una sfida che potremo affrontare grazie alla promozione di un lavoro in rete che crei ponti e legami”.

giornate-delleuropa2

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *