Il MiBACT celebrerà una straordinaria iniziativa dando vita all’edizione “0” della #festadeimusei2016, prevista per oggi e domani 3 luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM, alla quale il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle – Polo Museale della Puglia, aderisce e partecipa con diverse iniziative.
2 LUGLIO
– Ingresso a pagamento, a tariffa ordinaria: € 5,00
Ore 9.00 – 14.00: Il Patrimonio per i bambini – I bambini disegnano il Castello, in collaborazione con l’Associazione Ardente Officina di Acquaviva delle Fonti;
• Ore 14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio – Visitiamo le abitazioni dei nostri avi e scopriamo insieme i segreti del Museo e del Castello. Largo all’esperto: il Direttore dialoga con il pubblico e illustra reperti inediti;
– Apertura straordinaria al costo simbolico di 1 euro
• Dalle 20.00 alle 23.00: Danza di espressione: “Levante” di Elizabeth Uvìrovà – Corte interna del Castello;
• “Tango argentino” con Maurizio Larizza ed Elizabeth Uvìrovà – Corte interna del Ca-stello.
3 LUGLIO 2016 #domenicalmuseo
– Prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito per tutti!
• Ore 11.00: Scoprire il Patrimonio: “Visite guidate tematiche”, a cura di Nova Apulia, a pagamento con prenotazione: 080 3491780;
• Ore 11.00: Laboratorio creativo per bambini a cura di Nova Apulia “I piccoli Cavalieri di Federico”, a pagamento con prenotazione: 080 3491780;
• Ore 16.00: Scoprire il Patrimonio: “Visite guidate tematiche”, a cura di Nova Apulia, a pagamento con prenotazione: 080 3491780- castello.gioiadelcolle@novaapulia.it
• Ore 17.00 – 19.30: Il Patrimonio per/di tutti – Il Museo incontra le “Associazioni culturali locali”;