ASSOCIAZIONE@MICHI, L’ARTE DELLA SICUREZZA STRADALE
L’Associazione @Michi di Michele Visaggi nasce nel 2011 in risposta all’enorme dolore provocato dalla morte, a causa di un incidente stradale, del giovane Michele Visaggi.
Creatrice di numerose attività e manifestazioni (tutte senza fini di lucro), essa si pone come obiettivo la sensibilizzazione, in particolar modo dei giovani che da poco si approcciano alla guida e ai suoi pericoli, su tematiche di sicurezza stradale in un modo del tutto innovativo e originale.
Lo strumento di comunicazione è infatti l’arte, attraverso la quale ragazzi e adulti possono dare il loro contributo con lavori e cortometraggi sul tema. Alcuni rappresentanti dell’organizzazione hanno acconsentito ad incontrare gli studenti del Liceo Classico “Publio Virgilio Marone” durante l’assemblea d’istituto del 26 aprile 2013, ottenendo un notevole successo.
L’incontro, svoltosi in un clima vivace e coinvolgente, rifiutando il consueto utilizzo della paura come mezzo per indirizzare le menti verso la prevenzione stradale, ha visto l’attenta e curiosa partecipazione dei ragazzi. Dopo la spiegazione delle diverse iniziative promosse dall’associazione, si è passati alla parte attiva del colloquio, in cui si è aperto un acceso dibattito su alcuni obblighi della strada che spesso non vengono rispettati, quali allacciare sempre la cintura di sicurezza o circolare con apposito casco in moto.
Con rammarico, attraverso dei cortometraggi in cui erano raccolte delle interviste fatte a giovani e adulti, è risultato che molti ignorano delle regole che sono invece fondamentali per la sicurezza. I ragazzi si sono sentiti stimolati da diverse domande tecniche sull’argomento a cui è stato chiesto loro di rispondere, ricevendo anche un portachiavi come premio per le risposte esatte, e di certo ne sono usciti cresciuti e maggiormente consapevoli.
I rappresentanti dell’associazione hanno mostrato il loro massimo impegno per questa causa, confessando però di sentirsi una goccia nell’oceano del delicato tema della sicurezza stradale. E’ vero, la loro lotta è difficoltosa, ma è proprio di persone del genere che abbiamo bisogno. Di persone che con la loro dedizione e con il loro zelo facciano sentire forte la propria voce e quella della strada che, proprio come un essere vivente, va amata e rispettata.
Sara Capozzi – III A Liceo Classico