LEZIONI DI SICUREZZA PER GLI SCOLARI SCUOLA “C. SORIA”-foto
Nella Scuola dell’Infanzia “C. Soria”, plesso facente parte dell’Istituto Comprensivo “Carano-Mazzini” diretto dal D.S. Professor Antonio Pavone, da diversi anni si inserisce nella Programmazione Curricolare l’Educazione alla Sicurezza.
Quest’anno, in linea con le Indicazioni del Piano dell’Offerta Formativa dal titolo:
AMICA… tra armonia e BEN-ESSERE”, la Scuola dell’Infanzia “C. Soria”, intende essere AMICA dei bambini proprio a cominciare dalla SICUREZZA.
Secondo le docenti, lo scopo del progetto è stato quello di sviluppare la consapevolezza dei pericoli cercando di stimolare negli alunni la capacità di riconoscere i rischi e di affrontare i pericoli senza incorrere in atteggiamenti di panico.
Ad accompagnare i piccini nell’arco dei tre appuntamenti mensili le docenti Mariangela Cirillo della Sez. A, Michela Ditrani e Anna Galatone della Sez. B (bambini 3 anni), Rosa Caricato e Isa Mastromarino della Sez. C, Paola Laghezza e Anna Maria Masi della Sez. D (bambini di 4 anni), Francesca D’Auria e Tina Losito della Sez. E (bambini di 5 anni), Sabrina Pistillo e Rosanna Soranno della Sez. F (bambini di 5 anni).
“Rendere un bambino capace di riconoscere i pericoli – dichiara Tina Losito, docente funzione strumentale del P.O.F -, significa educarlo alla prevenzione e quindi alla tutela delle propria Salute, del proprio BEN-ESSERE”.
“In quest’ottica – continua la Losito -, l’Educazione alla Sicurezza assume un più ampio significato perché è un diritto primario che deve essere garantito non solo nella scuola, ma anche nelle case, per strada, nell’ambiente che ci circonda”.
“Il Progetto – dichiarano le docenti delle classi in visita – si è svolto nel corso dell’anno scolastico ed ha previsto una serie di percorsi miranti ad individuare situazioni pericolose, ad assumere comportamenti corretti nei vari contesti di vita (scuola, casa, strada…) e a muoversi in maniera adeguata nelle situazioni di emergenza. A tale scopo sono state simulate prove di evacuazione.”
“I pericoli in casa, a scuola, per strada sono numerosi – afferma Anna Maria Masi -, i bambini, non hanno ancora una completa concezione del mondo e dei suoi rischi, non riescono a percepirli, pertanto diventa indispensabile educarli sin da piccoli alla SICUREZZA.”
“Infatti, semplici cadute, ferite, incidenti vari, spesso possono essere evitati rispettando alcune semplici regole. Attraverso attività didattiche finalizzate – dichiara Rosa Caricato – i bambini sono stati messi in condizione di conoscere i pericoli che più frequentemente affrontano nella vita quotidiana per acquisire un atteggiamento di prudenza e di prevenzione.”
“E’ importante – continua la Caricato – che i bambini, sin dalla Scuola dell’Infanzia, acquisiscano un bagaglio di conoscenze per imparare a difendersi dai rischi”.
Per sviluppare al meglio tale progetto, le docenti già dallo scorso anno scolastico, si sono avvalse della collaborazione dei VVF di Bari impegnati attivamente in diverse scuole.
Anche quest’anno nell’ambito dell’Educazione alla Salute, del Ben-Essere e quindi della Sicurezza, il Progetto si è concluso con una visita didattica presso il Comando dei VVF di Bari.
Le docenti Francesca D’Auria e Tina Losito della Sez. E e le docenti Sabrina Pistillo e Rosanna Soranno della Sez. F, per prime hanno accompagnato i loro alunni di 5 anni con l’intento di far osservare direttamente ai bambini il luogo dove i VVF svolgono la loro attività, quale divisa indossano, la centrale operativa dove arrivano le chiamate di soccorso, le segnalazioni acustiche e visive in caso di emergenza.
“L’attenzione dei bambini – ci confida Anna Maria Masi – è stata monopolizata dai mezzi (autopompa, autoscala…), che hanno esercitato un indiscusso fascino”. Tanta la curiosità nell’osservare – alzando le saracinesche di questi mezzi -, quali strumenti di soccorso custodiscono e come è la cabina di guida.
Inoltre, i bambini hanno visionato un cartone animato a tema e tante sono state le curiosità e le domande- stimolo che esso ha suscitato nei piccoli.
La visita didattica, pianificata per approfondire il tema già sviluppato a scuola, si è quindi rivelata costruttiva e molto positiva.
“Tale esperienza, inoltre – precisa Tina Losito – è stata vissuta dai bambini in maniera entusiasmante, anche perché ci si è recati al Comando dei Vigili del Fuoco di Bari con il pullman in un vissuto extrascolastico particolarmente gioioso: una vera e propria prima gita scolastica”!
Preservare la propria salute e integrità fisica nell’ottica del ben-essere, cioè dello “stare bene”, questa la finalità principale del progetto.
“Alla signora Enza Angelillo, operante presso il Comando dei VVF di Bari e genitore attento e sensibile, al Comandante ing. Cesare Gaspari, al signor Nicola Vangi, al C.S. Lorenzo De Napoli, al C.R. Violante ed a tutto il personale che con pazienza ha accolto queste tre “invasioni” di piccoli scolari – corale l’apprezzamento delle docenti -, un caro saluto ed un ringraziamento per aver accolto e ospitato le nostre visite didattiche con tanta cordialità”.