“LET’S stART”, RIUSCITA GIORNATA ALL’INSEGNA DELL’ARTE-foto
Venerdì 31 maggio presso i giardini di Piazza Pinto, gli alunni del Liceo Scientifico “Ricciotto Canudo”, del Liceo Classico “P.V. Marone” e dell’ITIS “G. Galilei”, hanno dato vita ad una splendida giornata all’insegna dell’arte, dal titolo “Let’s stART”, sfidando anche le intemperie in una giornata che si prospettava piovosa. Per la prima volta i tre istituti hanno collaborato insieme per quest’iniziativa non rivolta esclusivamente agli studenti, ma all’intera cittadinanza. I rappresentanti per lo Scientifico Dodo Lillo, Nicolò Carnevale ed Ottavio Ferrante, per il Classico Jacopo Antonicelli e per l’ITIS Giovanni Galasso e Giuseppe Lepenne, Antonio Milano, Josef Maurizio, Mirko Marchitelli, Giovanni Capozzi e molti altri, hanno lavorato strenuamente per circa un mese a questo progetto, e i loro sforzi sono stati premiati: l’iniziativa è stata un successone e ha riscontrato una risposta molto positiva tra gli studenti, non solo dei tre istituti gioiesi, ma anche di quelli di paesi limitrofi, quali Cassano ed Acquaviva.
Tutti, infatti, si sono cimentati con entusiasmo nelle attività proposte di “Art en plain air” (realizzazione di ritratti, quadri, murales in diretta durante il corso della giornata, di “crowd exhibition” (mostra di proprie foto o realizzazione artistiche), di “bodypainting” (molti studenti hanno utilizzato la loro pelle come se fosse la tela di un quadro) , di “face in hole” (creazione di figure su tre pannelli con pittura, collage, bombolette spray, nei quali vengono praticati fori in cui i passanti possono inserire la loro testa e trasformarsi così in re e regine, avvenenti ragazze in spiaggia, eccetera), ed infine nella realizzazione di due striscioni sui quali i ragazzi hanno lasciato “la loro traccia” con frasi e messaggi, che verranno esposti nei loro istituti. Anche i professori hanno gradito ed apprezzato l’iniziativa ed hanno partecipato goliardicamente insieme a loro (come testimoniano le foto scattate durante tutta la giornata).
Si è poi svolto un contest musicale in cui si sono alternate sul palco diverse band con membri appartenenti ai tre istituti, che si sono esibiti in performances di generi diversi tra loro, in un bellissimo connubio di suoni e sensazioni. Insieme ai musicisti, anche alcuni gruppi di recitazione, hanno intrattenuto il pubblico del “Let’s stART 2013” con rappresentazioni ispirate al genio di Shakespeare.
A tutto questo si è aggiunto un contest fotografico dal tema “vita e amicizia” dedicato alla memoria di Gianluca Santoiemma, studente del Canudo, venuto a mancare in un tragico incidente stradale all’età di 19 anni nel 2009. La premiazione dei vincitori del contest ha regalato un momento di grande commozione anche tra i più giovani che non hanno avuto il piacere di conoscere Gianluca, ma hanno comunque percepito il vuoto che lui ha lasciato nei cuori di chi l’ha conosciuto e gli voleva bene. Il merito è della famiglia di Gianluca, che ha anche messo a disposizione dei premi in denaro per ognuno dei vincitori delle tre sezioni della prima edizione del concorso “Una vita per la vita”, (per la sezione foto Laura Bruno dello Scientifico, con 947 “mi piace”, seguita da Valerio Nico con 825, per narrativa-poesia al primo posto Celeste Cadini e al secondo Domenica Cici, entrambe studentesse di IV ginnasio sezione A). Un plauso anche agli amici di Gianluca che ancora oggi lo ricordano sul profilo facebook dedicato alla sua memoria. In particolare ringraziamo Gianluca Falcone, Nico e Irene Galatola, che hanno redatto il bando del concorso e collaborato con i rappresentanti affinché Gianluca venisse ricordato con un’iniziativa festosa all’insegna del rispetto della vita.
Infine i dj Massimiliano Cecca, Gabriele Bruno (dell’associazione Mad Dog Crew di Acquaviva delle Fonti, che insieme al suo presidente Vincenzo Cordasco ha offerto la sua collaborazione per il successo di questa giornata) e Giuseppe Notarnicola e Francesco Jacobellis, (studenti rispettivamente dell’ITIS e del Canudo), si sono esibiti in un dj set che ha chiuso in bellezza l’intero evento.
Un ringraziamento particolare per l’organizzazione dell’iniziativa va ai due dirigenti degli istituti, Rocco Fazio e Rosa Roberto, all’associazione Bandeàpart, agli sponsor, che hanno gentilmente collaborato con i ragazzi, al Comune di Gioia del Colle che ha concesso i permessi per svolgere l’iniziativa in Piazza Pinto ed ha fornito il palco su cui i ragazzi si sono esibiti, alla Croce Rossa ed alle Forze dell’Ordine, che hanno vigilato sul corretto svolgimento dell’iniziativa.
Il successo ottenuto, l’attiva partecipazione riscontrata, l’entusiasmo suscitato da questa alternativa giornata scolastica, lasciano presupporre che l’iniziativa potrebbe ripetersi nei prossimi anni e dimostrano che i ragazzi sono in grado di creare, affianco alle ordinarie attività didattiche, una scuola fatta su misura per loro che li invogli ad avere un ruolo attivo, a mettersi in gioco e a sentirsi parte di questa grande famiglia chiamata Scuola.
Servizio fotografico a cura di Cataldo Liuzzi e dei ragazzi partecipanti all’evento.