RITORNA “LA FESTA FEDERICIANA” CON GIOIANET MEDIA PARTNER
L’evento più atteso dell’estate gioiese – “La Festa federiciana” – torna il 27 e 28 luglio tra le mura del Castello e nei borghi per riproporre tradizioni, colori, suoni e sapori del Medioevo.
L’associazione “Petali di Pietra” da quattro anni si prodiga per offrire ai visitatori uno spettacolo che miri a coniugare cultura e divertimento ed esalti il patrimonio storico della città.
In questa 5a edizione che passerà alla storia come una tra le più “povere” per il contributo davvero simbolico di 2.000 euro destinato dall’Amministrazione, Petali di Pietra non ha voluto giocare al ribasso e rinunciare in termini di qualità e attrattività ad un progetto che ha tutte le credenziali per affermarsi tra gli eventi di più ampio respiro regionale.
Nasce così l’idea di rendere tutti “azionisti” dell’evento attraverso il crowdfunding, una nuova formula finanziamento on line per garantire continuità ad un progetto che, tra cultura e divertimento, intende mobilitare tutte le forze propositive della città.
Da martedì 25 giugno fino a mercoledì 24 luglio, cliccando sul banner “Festa Federiciana” che appare sulla home page di GioiaNet, si potrà accedere al sito http://www.eppela.com/ita/projects/460/v-edizione-della-festa-federiciana-gioia-del-colle-ba, leggere il programma e se lo si riterrà opportuno, investire nella Festa Federiciana con una donazione tramite carta di credito VISA (es. Postepay) o MASTERCARD. Cliccando, infatti, sul tasto verde SOSTIENI IL PROGETTO, l’utente accede ad una pagina con l’elenco delle possibili cifre che può donare. La donazione minima è di 2 euro. Per donazioni di importo superiore (5 € , 10 €, 25 €, 50 €, 100 €, 250 €, 500 €, 1000 €), è prevista una ricompensa – simbolica o effettiva – commisurata in qualche modo all’entità della donazione. La somma viene prelevata dal conto del donatore solo a fine raccolta e a patto che venga raggiunto o superato il target prefissato, in questo caso pari a 7.500 euro, e come per tutte le donazioni, gli importi donati sono fiscalmente detraibili.
“La Festa Federiciana – affermano i “petalini” – per il riscontro di pubblico ottenuto nelle precedenti edizioni, con oltre 20.000 presenze stimate lo scorso anno, trova la sua principale fonte di supporto nella comunità gioiese. La nostra proposta di sponsorizzazione tramite banner pubblicitario su GioiaNet e nel circuito dei comuni de “La voce del paese” si è trasformata in una vera e propria media partnership, ovvero in una promozione gratuita dell’evento da parte del network a 360°. Una dimostrazione di fiducia e generosità da parte dei responsabili del sito, che ci conferma che siamo sulla giusta strada”.
“Il logo di Gioianet – la voce del paese sarà apposto su tutto il materiale pubblicitario della Festa Federiciana e riserveremo al nostro media partner uno spazio pubblicitario nel corso della manifestazione, questo per ringraziare chi ha creduto in noi ed investito nel successo dell’iniziativa, consentendoci di entrare in un circuito che annovera solo su Gioia 80.000 contatti mensili”.
“Come si giustifica la richiesta di 7.500 euro per il crowdfunding? Le voci di spesa che incidono maggiormente sul budget della festa sono le compagnie d’arme, i falconieri, gli artisti di strada, gli accampamenti medievali che in quei giorni animeranno le zone del castello e del centro storico… senza di essi non sarebbe possibile creare quell’atmosfera così coinvolgente che permea le strade del borgo antico nei giorni della Festa Federiciana. Poi ci sono i costi di commissione pari al 5% di 7500 € per Eppela.com, la piattaforma che ospita il progetto di crowdfunding, i costi per assicurare le ricompense previste in caso di donazioni di elevato importo (pernottamento in B&b, cena medievale, noleggio abiti d’epoca per il corteo storico, ecc.), la pubblicità affinché la notizia raggiunga un pubblico il più vasto possibile, convogliando su Gioia un flusso turistico degno di nota che bene farà all’economia locale in quel periodo e nei prossimi anni. Infine le spese per gli straordinari del personale di vigilanza del castello, pari a circa 800 euro, che saranno però decurtate dal contributo di 2.000 euro stanziati dall’Amministrazione comunale a festa conclusa”.
Tutto questo, però, è niente di fronte al richiamo turistico che la Festa Federiciana esercita sui paesi limitrofi e sull’occasione offerta ai gioiesi di rafforzare la propria identità collettiva in nome della storia. Iniziative come queste, infatti, ottengono il successo che meritano, a patto che vi sia una risposta collettiva SUL WEB da parte della comunità cui il progetto di crowdfunding è rivolto”.
Questo il programma della Festa Federiciana:
“Per fare questo – affermano gli organizzatori -, abbiamo già selezionato negli anni scorsi compagnie/associazioni di rievocazione storica che curino l’allestimento di spettacoli d’arme, falconeria, mercato medievale didattico, sbandieratori con cui occorre avviare nuovi rapporti di collaborazione. E’ questa una delle principali voci di spesa per garantire un’elevata qualità alla manifestazione.
L’Associazione Culturale Petali di Pietra annovera, tra i propri intenti statutari, la promozione della tipicità dei prodotti locali. E’ per questo che, nel rispetto di un regolamento interno che vieta l’utilizzo di prodotti alimentari introdotti in Europa dopo la scoperta dell’America, provvediamo ad invitare le aziende alimentari, agricole, enogastronomiche ed agrituristiche presenti sul territorio affinché promuovano i propri prodotti all’interno della manifestazione, rispettando tale vincolo.
Inoltre, Petali di Pietra inviterà i ristoratori che vorranno aderire alla manifestazione ad ideare un piatto tipico sulla base di una ricetta medievale, da includere nei propri menù, durante la settimana federiciana. Tali aziende saranno indicate sulle brochures come “Rifugi di Federico II”.
Infine, sarà realizzato un banchetto medioevale curato dalle osterie presenti sul territorio e grazie alla collaborazione con alcune associazioni e talenti nel settore delle arti presenti sul territorio, si cercherà di realizzare un vero e proprio mascheramento scenografico che ancor di più permetta di rivivere l’aspetto della città nel XIII secolo”.
Sostieni anche tu la quinta edizione della Festa Federiciana, clicca sul banner e fai la tua donazione. E’ LA TUA FESTA!
2012 – FESTA FEDERICIANA GIOIA DEL COLLE – GIOIE E DOLORI-foto/video
2011 . FESTA FEDERICIANA – CRONACA, SUGGERIMENTI E FOTO
2010 – FESTA FEDERICIANA UN PLAUSO A PETALI DI PIETRA – LE FOTO, FESTA FEDERICIANA TRA I BORGHI DI FEDERICO II – FOTO