FORMAZIONE IRCCS CHIUDE CON LE MALATTIE INTESTINALI
Aule della formazione nuovamente gremite all’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte. Nell’ambito del programma “Incontri di gastroenterologia clinica e sperimentale” si è tenuto, mercoledì 3 luglio, un importante convegno su cause e terapie della malattie infiammatorie croniche intestinali. Il tredicesimo incontro del piano di formazione ha così affrontato il complesso argomento dal tema “Eziopatogenesi e terapie delle MICI”. Relatore di giornata è stato Francesco Pallone, direttore dell’UOC dell’Unità Operativa di Gastroenterologia presso il Policlinico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. L’argomento è stato introdotto dal direttore scientifico dell’Irccs “de Bellis” Antonio Francavilla.
Pallone in apertura del suo intervento ha così esordito: “Purtroppo oggi non sono ancora ben note le cause che portano a sviluppare le malattie infiammatorie croniche intestinali quali ad esempio il morbo di Crohn. Un’ipotesi piuttosto suggestiva supportata da alcune ricerche ne individua una potenziale causa nell’eccesso di igiene. Queste malattie, infatti, si riscontrano soprattutto nelle classi sociali più agiate e nelle zone del mondo con maggiori standard di benessere. Comunque se non sono ancora ben note le cause, di certo sono molto ben studiati i meccanismi con i quali queste malattie si sviluppano”.
Dopo la pausa estiva, il programma della formazione si concluderà mercoledì 11 settembre con un incontro curato da Graziano Pesole dal titolo “Microbioma intestinale. Una nuova frontiera delle ricerca?”. Invece rinviato a data da destinarsi il recupero dell’appuntamento, saltato lo scorso 16 giugno, con Luca Elli su “Celichia e gluten sensivity. Facciamo chiarezza”.
Il calendario, predisposto dal direttore scientifico dell’Irccs “de Bellis” Antonio Francavilla, è coordinato dall’ufficio formazione, nella figura del responsabile Giuseppe Riezzo, riservato a medici, biologi e farmacisti, e aperto ad uditori sia interni che esterni. Corso accredito Ecm con 31 crediti. L’attestato sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto la soglia minima pari al 90% del totale delle ore.
Ulteriori informazioni sul programma presso la segreteria organizzativa: Irccs de Bellis Ufficio Formazione – mail formazione@irccsdebellis.it – telefono 0804994348 – fax 0804994320.