SALUTE E SERVIZI AI CITTADINI. IL PUNTO CON LADDAGA
Riceviamo e pubblichiamo.
————————————-
“In data 9 luglio 2013 si è svolto un incontro tra la Direttrice del Distretto Socio-sanitario n.13 di Gioia del Colle, dott.ssa Lucia Laddaga, alcuni rappresentanti della III Commissione Consiliare (Enzo Cuscito, Claudio De Leonardis e il delegato di Prodigio Donato Lucilla, Pierluigi Mancino) e i rappresentanti di alcune associazioni cittadine: Angela De Corato (Tribunale del Malato), Enza De Marinis (Comitato Pro-Montursi), una delegata della Fratres, Francesco Giannini (Osservatorio Ospedale Paradiso), Teresa Quattromini (LILT), Giuseppe Vasco (Cittadinanza Attiva).
L’incontro era stato precedentemente richiesto alla Direttrice del Distretto per fare il punto sulla situazione del Distretto alla luce dell’approvazione del piano di riconversione dei servizi sanitari, approvato dal Consiglio comunale del 4 dicembre 2012, a seguito della chiusura della struttura ospedaliera.
La dott.ssa Laddaga ha informato i presenti, che, in linea con quel piano di riconversione, ha provveduto a far eseguire lavori di ristrutturazione e messa a norma del piano rialzato dell’Ospedale Paradiso, per accogliere alcuni ambulatori e le sale operatorie. Al termine di questi lavori ha provveduto a potenziare alcuni servizi sanitari distrettuali. Infatti in mattinata ha provveduto a far affiggere dei manifesti in cui elenca i nuovi servizi distrettuali attivati:
DAY SERVICE
AMBULATORI
La stessa ha comunicato che in questa settimana ha ottenuto anche l’attivazione dell’ambulatorio di Pneumologia e la cardiologia e che sono in atto provvedimenti per tentare di potenziare la mammografia e la senologia e che a breve inizieranno i lavori per la ristrutturazione e messa a norma del primo e del secondo piano, per trasferire tutti i servizi allocati ancora nella sede ASL di Via L. Ariosto.
La Direttrice è stata sollecitata a richiedere il ripristino del PPI, Punto di Primo Intervento, a h.24 e a richiedere il potenziamento di ulteriori servizi, atteso che il Comune di Gioia ha una popolazione di circa 29.000 abitanti, spalmati su un territorio vasto, kmq 206, percorso da numerose arterie statali, regionali, interregionali e interprovinciali, autostrada, e che vanta la presenza del 36° Stormo, la base aerea operativa più importante del Sud Mediterraneo. Si è sottolineato anche di porre maggiore attenzione ai servizi per gli anziani, atteso che la popolazione va verso una fase di invecchiamento e gli anziani sono quelli più bisognosi di cure e spesso sono privi di mezzi di trasporto per raggiungere autonomamente le strutture ricadenti fuori dal territorio comunale.
La dott.ssa Laddaga ha comunicato di aver avuto ripetuti incontri con i rappresentanti di medicina di base di Gioia, per acquisire indicazioni e proposte sulle nuove attivazioni. Da parte degli intervenuti è venuta la sollecitazione alla Direttrice di continuare ad informare dettagliatamente gli stessi medici di base sulla attivazione dei nuovi servizi e sulla opportunità di indirizzare i loro pazienti verso la struttura distrettuale, atteso che lei stessa ha voluto l’attivazione dei servizi solo quando ha avuto la conferma della qualità delle prestazioni erogate e al fine di ottenere la piena soddisfazione degli utenti. Tutto ciò dal momento che alcuni medici inspiegabilmente sembrerebbe che dirottino i loro pazienti verso altre strutture sanitarie, come si potrebbe intuire dalla bassa percentuale di fruitori gioiesi e di un forte utilizzo delle strutture sanitarie da parte di cittadini provenienti non solo da Comuni limitrofi, ma anche da altre ASL.
I presenti, pur ringraziando la dottoressa per l’ammirevole impegno finora profuso a favore del territorio e della comunità gioiese, hanno fatto presente che quanto ad oggi raggiunto non è un punto di arrivo, ma di partenza verso l’attivazione di altri servizi. Inoltre hanno manifestato la loro disponibilità a incontri cadenzati per finalizzare una sorta di Road Map, per seguire l’andamento dei lavori, per proporre nuovi interventi e per sollecitare anche esponenti del mondo politico regionale verso nuovi sussidi, attrezzature e servizi per la struttura distrettuale gioiese.
La dott.ssa Laddaga a chiusura dell’incontro ha espresso il suo apprezzamento agli intervenuti per la cordialità, la pacatezza del dialogo, la disponibilità ad ulteriori confronti e collaborazioni.