Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

PRODOTTI DEFORMI. EFFETTI DISASTRO NUCLEARE?-foto

frutta_fukushima2

disastro nucleare i primi prodotti deformati Decine di ortaggi, frutti e verdure malformati, tanto da sembrare provenire da un raccolto di un pianeta alieno. Sono ritratti in un impressionante album fotografico apparso su Imgur, ma vengono tutti da Fukushima, Giappone, triste teatro del più grande disastro nucleare dopo quello di Chernobyl nel 1986.

I prodotti mostrano strane protuberanze e mutazioni che rendono d’obbligo il collegamento con il disastro nucleare, a seguito del terremoto e dello tsunami del 2011, una catastrofe ha causato la morte di circa 18.500 persone. Oggi, a più di due anni dal disastro, si registrano ancora alti livelli di radiazioni nelle acque sotterraneenei pressi della centrale e nell’oceano.

La Tepco ha riferito nel mese di giugno di quest’anno che i test hanno mostrato Stronzio-90 presente a livelli 30 volte superiori ai limiti consentiti. Anche il Trizio è stato individuato a livelli molto elevati, 8 volte superiori al consentito. Il sospetto è che il materiale radioattivo rilasciato dopo il crollo che hanno sconvolto l’impianto stia circolando nelle acque sotterranee.

Ovvero le stesse acque utilizzate per irrigare i cadisastro nucleare i primi prodotti deformatimpi. Questa non è la prima volta che il disastro di Fukushima scatena timori sul fatto che le radiazioni stiano causando deformità nella natura. Nel mese di agosto 2012,  i ricercatori hanno scoperto la prova della presenza di farfalle mutanti. Ben il 12 per cento delle farfalle ha mostrato segni di mutazione e anomalie, tra cui sfregio antenne, ali piccole e un cambiamento nei modelli di colore.

È successa la stessa cosa alle deformi verdure di Fukushima? Sono anche loro il risultato di radiazioni? Sembra difficile negarlo. Eppure qualcuno ha già da tempo ripreso a mangiare i frutti di questa terra contaminata”.

(fonte greenme)

Ultimi aggiornamenti sui rischi inquinamento centrale nucleare: http://www.ecplanet.com/node/3971

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *