Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

ALLERTA METEO. GIOIA. LE SCUOLE NON CHIUDONO-foto

allerta meteo puglia

allagamenti 1Queste le giustificazioni addotte dal prof. Rocco Fazio in merito da noi contattato: “Stiamo parlando di situazione idrogeologica, per la quale è previsto un rischio moderato. Per gli edifici dobbiamo aspettare domani mattina, ma non credo che ci potranno essere problemi tali da pregiudicare la sicurezza. Al massimo qualche piccola infiltrazione d’acqua (peraltro già segnalata e per la quale sono previsti i lavori da parte della Provincia con l’arrivo del bel tempo). Vi ricordo che al Liceo classico il controsoffitto è stato sostituito lo scorso anno ed è a norma, per cui il distacco di qualche pannello (non si tratta di calcinacci) non crea alcun problema di sicurezza. Il problema più grosso, per le scuole superiori, potrà essere quello degli studenti pendolari che provengono dalle zone più colpite, come Castellaneta. Bisognerà vedere se i mezzi pubblici potranno circolare. In caso contrario i ragazzi, ovviamente, rimarranno a casa”.

————————-

Conferma definitiva, le scuole non chiudono. Non ci sarà alcuna ordinanza di chiusura. Lo ha stabilito e confermato il sindaco Sergio Povia in persona ai vari dirigenti scolastici che si sono messi in contatto e alla Polizia Municipale.

Su quali basi, parametri o congetture varie si sia basata la sua decisione non è dato sapere. Non risulta infatti ci sia stato un sopralluogo degli e negli istituti scolatici presenti sul territorio gioiese.

Da ulteriori informazioni giunte in Redazione sembrerebbe ci siano problemi, per allagamenti diffusi, sulla via per Putignano e nella zona di Lama San Giorgio. Contattateci per ulteriori aggiornamenti su fb o a redazione@gioianet.it.

————————–

Breve aggiornamento sulla situazione in cui versa la nostra città dopo 24 ore di pioggia incessante. Fino ad ora (ore 17.00) si riscontrano diversi ma fortunatamente non gravi allagamenti in diverse zone del paese, dove sono intervenuti sia i Vigili del Fuoco di Putignano che i volontari di Gioia Soccorso e del neo costituito gruppo della Protezione Civile. Soprattutto per ripulire grate e canali ostruiti. Si sta decidendo di chiudere il sottopasso ferroviario, mentre è già in atto al chiusura del tratto viario tra Gioia del Colle e Castellaneta (contra Marzagaglia) allagato per centinaia di metri e quindi inutilizzabile. La situazione in cui versa il comune di Castellaneta è a dir poco disastrosa. In merito alle scuole, se domani rimarranno chiuse o meno, non c’è alcuna comunicazione al riguardo. Né dai dirigenti scolasti né tanto meno dal palazzo Municipale. I primi aspettano le decisioni del sindaco, il secondo, sembra svanito nel nulla? Nessuno sa nulla di nulla.

A breve un ulteriore aggiornamento.

—————————-

Continua incessantemente a cadere acqua, in modo persistente e regolare, su Gioia del Colle. Ma non è ancora finita. Tutto continuerà per altre 24 ore circa. Eppure il ciclone Nettuno sta solo sfiorando le nostre zone, in cui non mancano notizie di allagamenti e smontamenti con intervento dei Vigili del Fuoco. (Situazioni che invitiamo a voler segnalare anche con eventuali foto a redazione@gioianet.it). Tutto sommato possiamo ritenerci dei fortunati. Ben altra è la situazione a poche decine di chilometri da noi, nel tarantino e nel materano, già flagellati nei giorni scorsi dal maltempo con ingentissimi danni.

Situazione sempre più critica in Calabria, in particolare nel crotonese ma anche catanzarese e cosentino, con fiumi ingrossati, serie preoccupazioni per esondazioni; numerosi gli allagamenti a Crotone e provin84018dad2ef996a9ac731941ea2193b1_corigliano01cia con diverse evacuazioni, mentre il mare in burrasca ha raggiunto onde anche di oltre 11 metri! Tantissima pioggia sulla Sila accumuli anche superiori ai 200mm e locali dissesti idrogeologici. Anche sul materano e metapontino si superano ormai i 110mm, fino a 100m sulle Murge con allagamenti; piove forte anche su Molise e Campania orientale, con punte di oltre 50mm sul Sannio. Venti forti spirano tra Scirocco e Levante su gran parte del Centrosud, con raffiche fino a 90-100km/h; danni segnalai tra Lazio e Campania, anche a Roma. Nevica tra Abruzzo e Molise oltre 1300-1500m. Peggioramento imminente anche sulla Sardegna.

Aggiornamento ore 10:50, nubifragi, oltre 100mm di pioggia tra Sicilia, Calabria, Metaponto – Il maltempo continua a colpire particolarmente duro sulle regioni meridionali, con il ciclone mediterraneo che risale verso la Sicilia dallo Ionio, associato ad un minimo di ben 994hPa, piuttosto infrequente a queste latitudini. La perturbazione annessa, dopo aver portato nubifragi sull’area ionica e Sicilia, ora si arriccia attorno al ciclone adagiandosi tra Campania, Basilicata, Puglia e Molise, dove sono in atto piogge diffuse e a tratti battenti. Subito dietro perà numerosi temporali anche molto forti prendono vita dallo Ionio e tornano ad interessare Calabria, Metaponto, Sicilia. Tanti disagi e allagamenti, in particolare a Crotone, provincia e sul Marchesato in genere, con tutti i fiumi ingrossati e a rischio esondazione; piena in atto dei fiumi Nicà a Cariati (CS) ed Esaro a Crotone. Tantissima pioggia sulla Sila dove si superano i 100mm. Disagi anche in Sicilia con nubifragi e allagamenti a Palermo, dove sono caduti oltre 120mm di pioggia da ieri sera, fino a 70mm sul catanese, 100mm sul siracusano. Tanta pioggia anche tra Metaponto e Salento, fino a 80mm su quest’ultima, 100mm sul materano, con diversi allagamenti e stato di allerta per i fiumi.

Soffiano inoltre venti di burrasca tra Levante e Scirocco con violente mareggiate e mari grossi: onde fino a 9 metri sul crotonese, oltre 5 metri anche sulla Sicilia ionica. Raffiche da Est fino a 80-90km/h si registrano sulla Puglia. ALLERTA METEO PER LE PROSSIME 24 ORE SU TUTTO IL SUD; non esclusi dissesti idrogeologici in particolare sulle aree ioniche. 

Si ringrazia per la collaborazione Leonardo Butiglione, Alessandro Capurso, Pasquale Angelillo, Marco Donatone, Maurizio Ignazzi, Gioia di destra e Vincenzo Lamanna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *