
“L’area depressionaria presente sul Mediterraneo centrale ed alimentata da flussi in quota di provenienza artica continuerà a determinare questa fase di maltempo su gran parte del centro-sud con nevicate a bassa quota sulle Regioni adriatiche e forte ventilazione su gran parte della penisola. Il Dipartimento della Protezione Civile ha pertanto emesso un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse valido fino alle 24 di oggi, lunedì 29 dicembre, che prevede:
precipitazioni, a prevalente carattere nevoso, su Puglia settentrionale con quota neve inizialmente al di sopra dei 300-500 metri, in successivo abbassamento fino al livello del mare e con accumuli al suolo moderati o localmente abbondanti; nevicate, al di sopra dei 300-500 metri, su resto della Puglia, con accumuli al suolo da deboli a moderati; venti forti con rinforzi fino a burrasca dai quadranti settentrionali; mareggiate lungo le coste esposte”.
A Gioia del Colle sono previste nevicate (da debole a moderate) a partire da martedì fino a mercoledì 31. Per oggi solo “neve debole” nella prima parte della giornata mista ad acqua. Nel pomeriggio nuvoloso.
“Il Centro Funzionale Decentrato e la Sala Operativa Integrata Regionale seguiranno l’evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;

• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
• procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote;
• liberare interamente l’auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza”.