Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

LA GESTIONE ALLEGRA DELLE “SPESE IN… COMUNE”

Palazzo_San_Domenico_-_Municipio

soldi e spreco danaro pubblicoLa spesa pubblica è da ritenere oculata oppure è da considerare un pozzo senza fondo se non addirittura un pozzo di San Patrizio? Di seguito alcune tra le voci più significative estrapolate dal sito ufficiale del nostro comune. A voi le dovute considerazioni.

ALTRI 15.436,56 € PER INSIDIE STRADALI

Decisamente lungo l’elenco delle vittime di “insidie” stradali che l’Amministrazione dovrà risarcire entro l’anno, sottraendo alle casse comunali un totale di ben 15.436,56 euro.

Con determinazione n. 100 del 16/12/14 la signora Antonia S., vittima di una insidia il 21 dicembre del 2013 in via Gioberti, angolo via Giuseppe del Re, ha ricevuto ben 4.000,00 euro. Il danno, tanto per cambiare, non rientra nella famosa franchigia assicurativa, infatti il team di avvocati assoldato dagli amministratori ha preferito un accordo bonario “al fine di evitare un ulteriore aggravio di spese” e l’importo è – come ormai di consueto – a carico dei contribuenti.

In hit parade per l’insidia più costosa dell’anno la signora Maria Michela S. (determina n. 95 dell’11/12/14) che in via Cotugno, all’altezza del civico 9, il 25 maggio del 2013 (vigilia di San Filippo) ha ottenuto un risarcimento danni per 30.000,00 euro, di cui 6.000 pagati dal Comune e 24.000,00 dall’Ariscom.

Ammonta, invece, a 1.500,00 euro quanto accreditato al signor Giuseppe C. (determina n. 92 del 19/11/14), dove e quando è incappato nell’insidia non è specificato.

Solo 1.000,00 euro per i danni causati dalle buche del Viale degli Studi all’autovettura del signor Francesco L. (determina 99 del 16/12/14), il quale senza chiamare in causa alcun legale ha denunciato esattamente un anno dopo – il 16 settembre del 2014 – il danno subito un anno prima, il 18 settembre 2013, riuscendo ad essere saldato in meno di tre mesi, un vero record.

Per Francesco Paolo P. (determina n. 90 del 14/11/14) altri 736,56 euro.

Di seguito, infine, tutte le definizioni bonarie “chiuse” a dicembre (sotto Natale meglio essere… buoni!): la prima ad essere “sanata” è l’insidia in via Mergellina subita dalla signora Nadia K. l’8 marzo del 2013 e risarcita con 500,00 euro (determina n. 102 del 17/12/14), stesso importo (determina n. 96 dell’11/12/14), per Grazia P. che in via Di Vittorio all’altezza dei civici 25 – 27 si è infortunata il 5 maggio del 2014.

Antonia C. (determina n. 101 del 16/12/14) ha subito danni quantificati in 500,00 euro per una insidia del 31 maggio del 2013 in via Mazzini.

E’ ormai passata alla storia la determina n. 97 del 16/12/14, che riconosce all’assessore Pippo Colapinto un risarcimento di 450,00 euro per danni subiti dalla sua auto in via Masaniello il 6 maggio del 2014.

Fanalino di coda i 250,00 euro pagati al signor Filippo M. (determina n. 98 del 16/12/14), che – poveretto – è dal 25 dicembre del 2012 che attende il risarcimento per i danni subiti dalla sua auto in via Pietro Nenni.

“CARE” POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Sono freschi di firma (pubblicati il 5 gennaio 2015) i decreti che confermano le 12 posizioni organizzative con funzioni dirigenziali nel Comune di Gioia anche per il 2015: ai vertici dell’Ente troviamo: il geometra Plantamura, il signor Castellaneta, il dottor Ferrante, la dottoressa Casamassima, il dottor Santoiemma, il dottor D’Erasmo, la dottoressa D’Addabbo, il dottor Palmisano, la signora Celiberti, la signora Mele, l’avvocato Matarrese e la dottoressa Orlando.

Ma il Comune quanto spenderà per avvalersi delle loro capacità dirigenziali e premiarli? Con determina n. 93 del 16/12/14 è stato previsto per l’anno in corso un impegno di spesa di complessivi 132.030,09 euro, di cui 99.750,75 andranno ad aggiungersi allo stipendio già percepito, altri 23.800,53 verranno versati per i contributi e 8.478,81 per l’IRAP). In pratica ognuno di loro percepirà annualmente circa 11.002,50 euro in più.

PER LA STAGIONE TEATRALE INVESTITI 149.424,69 €

Parte la stagione teatrale, i costi sono riportati nella deliberazione di Giunta n. 231 del 23/12/14. “La stagione teatrale 2015 – recita l’atto – è stata programmata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con le associazioni locali.” Oltre 60 gli appuntamenti, oltre a diversi incontri e lezioni con le scuole e numerosi eventi fuori abbonamento. Costo complessivo: € 149.424,69 “di cui a carico del bilancio comunale € 89.950,00, importo che comprende anche le spese accessorie (quali?) riguardanti tutto quello che necessita allo svolgimento della stessa stagione che invece assomma a complessivi € 73.450,00 (con una differenza di ben 16.500,00 euro) tra stagione per i ragazzi e la stagione serale, ai quali bisogna sommare il contributo di € 7.829,69 da liquidare alle associazioni partner del Comune (quali?), che dovranno assicurare alcuni servizi (quali?) e tutte le novità previste per la comunicazione legata agli eventi programmati”.

Su alcuni punti è doveroso soffermarsi, in quanto manca il dettaglio dei costi e l’identità delle associazioni che saranno retribuite.

Apprendiamo, inoltre, leggendo l’atto di “incontri e chiacchierate con gli attori e i registi nei matinee e nei serali organizzati da Sic! che curerà anche la comunicazione con un nuovo sito internet ed una pagina fb curata e aggiornata puntualmente da Sic!, partner del Comune”. Ma che Sic! significa? E soprattutto chi è Sic!? Chi ne fa parte? Quale esperienza ha maturato in teatro? Sono questi i servizi e le novità in arrivo? E il Festival Vd’A (Voci dell’Anima) che fine ha fatto? E – domanda da 70.000 euro l’anno – ResExtensa dov’è? Dove abiterà per il prossimo biennio? Non è che dopo aver ben “seminato” e formato personale, si ritrova sfrattata, o meglio “falciata” a tradimento? Giusto per far capire…ai cittadini, noi abbiamo capito tutto fin da subito. Vero sindaco?

MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI: 218.531,82 €

Si è deliberata la spesa di 218.531,82 euro per il servizio triennale di manutenzione impianti termici, trattamento dell’aria e centrali termo frigo degli immobili comunali, (determina 151 del 18/12/14), una cifra importante (72.843.94 euro l’anno) per l’azienda che si aggiudicherà l’appalto e che entro il 28 gennaio dovrà presentare la sua offerta.

POVIA “ASSUME” UN ALTRO SEGRETARIO

L’assunzione di una unità di personale del profilo di istruttore amministrativo contabile – cat. C, da assegnare all’Ufficio di Segreteria del Sindaco, con contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale al 50%, costerà ben 15.007,00 euro. Questo quanto previsto nella determinazione n. 97 del 30/12/14, data in cui assessori (con esclusione di Lenin Masi e Donvito) e sindaco, sfidando la neve e il ghiaccio si sono riuniti in Comune per deliberare la modifica al fabbisogno triennale del personale.

Questo era infatti l’atto propedeutico a quanto determinato in precedenza (delibera n. 239 del 30/12/14). L’anomalia denunciata dalle opposizioni (la determinazione ha anticipato la pubblicazione della deliberazione che la… determinava) non ha scalfito la determinazione di Povia nel porre a carico dei contribuenti gioiesi un’altra unità da inserire nella sua “corte” personale, e questo mentre alla spicciolata arrivano cartelle esattoriali spesso sbagliate e si è in attesa del colpo di grazia dell’IMU sui terreni. Buone nuove anche per i 16 ex LSU assunti da Longo, che vedranno il loro part-time salire all’80%, con un incremento di spesa pubblica di € 41.775,00 (determina n. 96 del 30/12/14).

ALTRI 14.032, 31 EURO REGALATI ALLA CE.R.IN

Quanto è stato messo sotto l’albero di Natale della Ce.r.in a dicembre? Gli aggi, per al solo mese di ottobre, per ICI, TARSU e IMU ammontano a € 8.936,41 (determina n. 32 dell’11/12/14), seguiti da altri € 1.654,17 (determina n. 36 del 16/12/14) – ed ancora € 3.441,73 (determina n. 33 del 11/12/14), per un totale di 14.032, 31 euro. Perché non si risparmi almeno un po’ di carta mettendoli tutti su un’unica determina, ancora non è chiaro…

DIRITTO AL STUDIO… DIFFERENZIATO

Con determina n. 70 del 18/12/14 sono stati suddivisi i contributi regionali stanziati per l’acquisto di sussidi didattici e per progetti inerenti l’estensione del diritto allo studio. L’importo di 4.164,00 euro è così stato suddiviso: per l’I.C. Losapio – S. Filippo Neri € 864,00, per l’I.C. Carano – Mazzini € 3.050,00 e per l’Istituto Superiore R. Canudo € 250,00.

COLLAUDO E MANUTENZIONE IN TEATRO

Per il collaudo degli impianti tecnologici e la manutenzione delle macchine teatrali l’Amministrazione spenderà 12.500,00 euro (determina n. 64 del 20/11/14). Per l’esattezza 6.000,00 euro andranno alla Ditta Prima Ingenium s.r.l di Castellana per “la manutenzione degli impianti passivi inerenti la sicurezza”, mentre i restanti 6.500,00 sono destinati al collaudo per il quale si attendono i preventivi delle sei ditte che già hanno lavorato in teatro, iscritte all’albo.

PER SCREENING DISLESSIA 4.612,00 €

Si torna ad investire sulla dislessia. Con determina 184 del 16/12/14 si è deciso di sostenere gli screening dell’AID – Associazione Italiana Dislessia – convenzionatasi con il Comune, stanziando 4.612,00 euro. “Considerato che la collaborazione con l’AID prevede anche l’intervento della ASL, che porterà ad una certificazione esaustiva e rispondente alle indicazioni nazionali per il protocollo diagnostico dei DSA”, è stato affidato all’associazione il progetto di screening sui disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola primaria.

(tratto da “La Voce del paese” del 10 gennaio 2015)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *