INTERVISTATO DA DONATO STOPPINI POVIA FA… LO SPIRITOSO
“Abbiamo sempre puntato a ridurre la pressione fiscale sulle categorie più svantaggiate”. Chi di voi, soprattutto contribuenti, se n’è accorto?
—————————–
Volontari a parte, è soddisfatto di come sia stata affrontata e risolta l’emergenza neve qui a Gioia del Colle? Come Sindaco ritiene di aver fatto tutto il possibile?
Segnalo innanzitutto che i volontari sono volontari e che mentre qualcuno disquisiva sui massimi sistemi e su altre amene teorie, rigorosamente al caldo delle propria postazione PC, giovani volenterosi hanno dato un aiuto concreto e certamente più utile, al freddo e al gelo. Fortunatamente non c’è stata nessuna invocata tormenta e i disagi del maltempo sono rientrati in poco più di 24 ore. E’ inevitabile che il ghiaccio crei qualche disagio, succede a tutte le latitudini, anche a Gioia del Colle! La prossima volta chiedo a Luigi, Gemma e Riccardo di fare di più.
Per un amministratore, è più importante risolvere i problemi dei cittadini o quelli propri, interni alla maggioranza e degli “sponsor”? Tipo l’avvicendamento in Giunta e di conseguenza in Consiglio?
La priorità è attenersi al programma elettorale e risolvere le questioni in agenda. Poi nell’ordine vengono i problemi propri, quelli interni alla maggioranza e quelli degli sponsor. A proposito degli sponsor propongo che vengano urgentemente “istituzionalizzati”. La parte finale delle domanda mi è francamente oscura.
Tra i buoni propositi del 2015 della sua Amministrazione, c’è anche quello di ridurre le tasse per i gioiesi, visto che i conti ora sono a posto?
In questa fase è necessario mantenere i conti in ordine anche mediante gli accertamenti di questi giorni. Quando avremo valutato la reale entità delle entrate, potremo valutare misure di sgravio. Vorrei sottolineare che, al netto di tutte le speculazioni, abbiamo sempre puntato a ridurre la pressione fiscale sulle categorie più svantaggiate.
Far pagare la TARI (tassa sui rifiuti) a pochi giorni dalla fine delle festività natalizie, Le sembra una scelta oculata? Come mai la Ce.r.in ha rinunciato a un affare milionario? Poteva farlo?
Le chiedo, far pagare la TARI qualche giorno prima delle feste sarebbe stato diverso? Avrebbe giovato di più? Sarebbe stato più oculato? Sulla Ce.r.in non so rispondere alla prima domanda; sulla seconda possiamo sollecitare un esposto alla Procura della Repubblica.
Dopo le transazioni accomodanti sottoscritte con Ferrovie Italiane (passaggi a livello) e Vigeura (parcheggi a pagamento) cos’altro ha in serbo?
Prevedo una vacanza a febbraio in montagna.
I 6 milioni di euro ricevuti basteranno per alleviare la divisione in due della città o ce ne vorranno altri per portare a termine i progetti?
Nei primi 6 milioni di euro vorremmo includere il progetto di riqualificazione del ponte di via Giovanni XXIII. A questi si aggiungono circa 2 milioni di euro per il sottopasso ferroviario e per il parcheggio di scambio. E se anche riuscissimo a recuperare altri finanziamenti sarebbe disdicevole?
A proposito di Teatro… quanto costerà il cartellone di recente pubblicato? Chi gestirà il Rossini? Per potersi abbonare a chi occorre rivolgersi?
La stagione teatrale è costata 70.000 € circa; sono particolarmente soddisfatto del calendario corposo e di grande livello elaborato. Per quanto riguarda la gestione, stiamo lavorando alla costruzione di un partenariato. Per tutte le informazioni sulla nuova stagione ci si può rivolgere presso l’Ufficio Cultura.
Cultura: quali le novità rispetto al 2014, oltre la Consulta e il nuovo regolamento del Teatro?
Non saprei, ci sto pensando.
Con sincerità… ritiene davvero che i cittadini (ovviamente non quelli da lei definiti “prezzolati”) debbano ringraziarLa per quanto fatto in questi due anni dalla sua Amministrazione?
La mia stella polare rimane il completamento del programma elettorale, con il quale ho preso un impegno nella scorsa competizione elettorale. Punto sugli interventi di riqualificazione urbana per una città più bella e funzionale oltreché sul mantenimento degli standard dei servizi e del sistema welfare, che impattano direttamente sulla qualità della vita. Vorrei, in fin dei conti, che Gioia recuperi pienamente il ruolo e il prestigio che merita. Alla fine del mio mandato i cittadini potranno serenamente pronunciarsi su quanto realizzato da questa Amministrazione.
Più volte ha affermato che era stanco e che avrebbe detto addio alla politica. Perché ha cambiato idea?
Chi dice che abbia cambiato idea?
Con quale partito ha intenzione di candidarsi alle regionali?
Sto contattando Beppe Grillo.
(tratto da “La Voce del paese” del 10 gennaio 2015)